
Responsabile acquisti
Supply chain manager, Buyer, Responsabile approvvigionamenti
Il RESPONSABILE ACQUISTI gestisce il processo di approvvigionamento dei beni e servizi necessari al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Se l’azienda presso cui opera realizza attività produttive o commerciali, il RESPONSABILE ACQUISTI dovrà tenere anzitutto in considerazione le previsioni di produzione o di vendita, così da programmare adeguatamente tempi e quantità di beni che devono giungere presso le sedi operative.
Al centro del suo lavoro c’è la relazione con i fornitori, o meglio l’ottimizzazione del T.C.O. (Total Cost of Ownership degli approvvigionamenti): egli deve individuare i fornitori, contattarli, condurre una trattativa che consenta di ottenere il miglior prezzo, la migliore qualità, le migliori condizioni di servizio possibili. Per questi motivi deve conoscere molto bene le caratteristiche tecniche e produttive del prodotto da trattare. È inoltre responsabile di un budget di acquisto.
Una particolare specializzazione del RESPONSABILE ACQUISTI è il cosiddetto E-BUYER, ossia l’operatore aziendale che sviluppa attività di acquisto e/o approvvigionamento tramite la rete usufruendo di sistemi strutturati di eCommerce (cataloghi online, vetrine virtuali, aste di acquisto online).
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali per accedere alla professione.
Tuttavia da alcuni anni l’ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) partecipa ai lavori del COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali) per ottenere il riconoscimento della professione.
Il CCNL di riferimento dipende dal settore in cui opera.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Definisce le caratteristiche dei prodotti da acquistare e negozia il budget di approvvigionamento | definisce il tipo di prodotto, la quantità, l’eventuale prezzo di vendita e concorda con la direzione aziendale il budget destinato alla fornitura |
Ricerca e seleziona i fornitori | individua i fornitori migliori, che garantiscono il migliore rapporto qualità/prezzo. A questo scopo deve acquisire e tenere costantemente sotto controllo le informazioni relative al comportamento dei fornitori e dei concorrenti |
Conduce le trattative di acquisto | al fine di definire: i prezzi di acquisto, le modalità e i tempi di pagamento, le modalità e i tempi di consegna, ecc. |
Pianifica gli acquisti dal punto di vista operativo | seleziona le merci da acquistare in un dato momento per ciascuna sede operativa: l’andamento delle consegne deve garantire la disponibilità dei beni nei tempi e nei luoghi in cui servono |
Monitora la relazione con i fornitori | tiene costantemente sotto controllo il rapporto con i fornitori, in particolare per quanto riguarda gli aspetti qualitativi dei beni acquistati. È una fase molto importante soprattutto per le aziende certificate, cioè per le aziende che hanno ottenuto un riconoscimento formale della qualità del prodotto realizzato o del sistema organizzativo e produttivo adottato |
Effettua la gestione commerciale dell’assortimento | se opera nel settore della grande distribuzione commerciale. In questo caso gli viene affidato uno specifico settore merceologico e può anche occuparsi delle attività di promozione dei prodotti venduti |
* non tutte le attività elencate vengono svolte da tutti gli addetti agli acquisti; in funzione del profilo professionale, dell’esperienza, della qualifica variano compiti e responsabilità
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il RESPONSABILE ACQUISTI può lavorare in:
Aziende della grande distribuzione commerciale
| aziende che effettuano:
|
Aziende produttive
| aziende che trasformano beni lavorando materie prime o semilavorati
|
Aziende di servizi
| aziende che necessitano di approvvigionamenti per l’erogazione dei propri servizi
|
Aziende della grande distribuzione commerciale
Il RESPONSABILE ACQUISTI lavora nella funzione Approvvigionamenti/Acquisti a servizio dell’area Vendite. Fa riferimento anzitutto alla Direzione dell’area Approvvigionamenti/Acquisti.
Nelle aziende di livello nazionale o europeo è presente un piano di distribuzione sovratterritoriale, cui il RESPONSABILE ACQUISTI dovrà rispondere provvedendo al riassortimento a scala locale.
Aziende produttive
Il RESPONSABILE ACQUISTI lavora nella funzione Approvvigionamenti/Acquisti a supporto dei vari ambiti produttivi aziendali. È presente nelle aziende produttive di qualunque dimensione e fa riferimento alla Direzione della produzione (impostazione tipica delle realtà più piccole e meno evolute, sempre più spesso gli acquisti fanno riferimento alla Supply Chain )oppure alla Direzione dell’area Approvvigionamenti/Acquisti.
Aziende di servizi
Anche queste aziende hanno una funzione Approvvigionamenti che si occupa di reperire i beni o servizi indispensabili per lo svolgimento dell’attività. Possono essere attrezzature da ufficio (es. scrivanie, armadi, sedie, stampanti) oppure attrezzature tecniche-specialistiche (es. bilance, apparecchiature medicali), oppure servizi (es. internet, consulenze, ecc.) in funzione del settore di attività economica.
Inoltre, per alcune tipologie di aziende, gli acquisti relativi alla categoria dei Servizi generali hanno una forte incidenza sul totale degli acquisti: ad esempio il fleet management cioè le attività gestionali connesse al parco veicoli aziendali, il business travel, la telefonia, il facility management, ossia la gestione di ciò che non costituisce il core business dell’azienda, etc.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Il RESPONSABILE ACQUISTI è solitamente una risorsa interna all’azienda presso cui lavora: può accadere che l’organizzazione coinvolga consulenti esterni per esplorare nuovi segmenti di mercato o produttivi, tuttavia a regime la gestione degli acquisti è affidata a personale interno.
A livello aziendale, la funzione Acquisti si interfaccia con tutte le funzioni aziendali. Nelle aziende commerciali può lavorare a stretto contatto con il Category Manager nella gestione del layout dei banchi, dei prezzi di vendita, della pianificazione e attuazione delle promozioni, ecc.
Tuttavia al cuore della sua attività c’è la relazione con i fornitori, coi quali deve saper stabilire una relazione autorevole, basata sulla conoscenza approfondita del prodotto e del processo produttivo del bene stesso. In alcune realtà l’organizzazione del lavoro prevede una rotazione dei RESPONSABILE ACQUISTI su aree merceologiche differenti, così da consentire un rapporto con il fornitore più finalizzato al risultato e meno condizionato da relazioni di conoscenza personale – che può scaturire da lunghi periodi di collaborazione – e che possono compromettere il buon andamento del rapporto commerciale.
La rotazione garantisce anche la crescita professionale e favorisce l'avanzamento di carriera. Le nuove tecnologie informatiche supportano la qualificazione, la selezione dei fornitori e la gestione delle offerte.
Il lavoro del RESPONSABILE ACQUISTI richiede un’ampia flessibilità di orario e disponibilità a effettuare trasferte, sia per partecipare a fiere di portata nazionale e internazionale, sia per andare presso i fornitori a conoscere direttamente la loro realtà aziendale – anche in paesi stranieri. È quindi indispensabile conoscere almeno una lingua straniera a livello ottimo e sapersi relazionare con interlocutori di qualunque grado di responsabilità.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Definisce le caratteristiche dei prodotti da acquistare e negozia il budget di approvvigionamento |
Attività commerciale:
| Budget a disposizione Attività produttive/Offerta di servizi: Piano di approvvigionamento Attività commerciali: Piano di assortimento |
Ricerca e seleziona i fornitori |
| Lista dei fornitori |
Conduce le trattative di acquisto |
| Accordo commerciale con il fornitore |
Pianificare gli acquisti dal punto di vista operativo |
| Piano operativo di acquisto Ordini di acquisto |
Monitora la relazione con i fornitori |
| Nuovi accordi commerciali Cambiamento di fornitore Accordo di partnership |
Effettua la gestione commerciale dell’assortimento nelle attività commerciali |
|
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Processo d’acquisto
- Elementi di pianificazione degli acquisti
- Elementi di contrattualistica internazionale
- Tecniche di approvvigionamento dei prodotti
- Caratteristiche merceologiche e tecniche dei prodotti di riferimento
- Condizioni di fornitura del settore di riferimento
- Tecniche di marketing di acquisto
- Tecniche di negoziazione
- Tecniche di e-procurement
- Elementi di programmazione della produzione (Attività produttive)
(Attività commerciali)
- Marketing strategico e operativo
- Analisi previsionale dell’andamento di mercato
- Elementi di sociologia dei consumi
- Elementi di Customer Relationship Managment
Conoscenze generali
- Inglese
- Elementi di amministrazione aziendale
- Elementi di economia aziendale
- Principali software informatici
- Elementi di gestione logistica intera ed esterna
- Criteri di gestione delle scorte
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
Alcune delle abilità richieste a questa figura professionale vengono prevalentemente acquisite sul campo, in quanto dipendono direttamente dalle procedure interne e dai software di gestione adottati.
- Applicare criteri di selezione dei fornitori e valutazione delle offerte
- Applicare tecniche di valutazione della performance della fornitura (vendor rating)
- Applicare tecniche di gestione delle relazioni commerciali con i fornitori
- Applicare tecniche comparative della qualità dei prodotti/servizi offerti
- Applicare tecniche di pianificazione degli acquisti
- Applicare modalità di verifica della gestione assortimenti (Attività commerciali)
- Applicare tecniche di analisi dei costi
- Utilizzare strumenti informatici per la gestione degli acquisti
- Saper leggere un programma produttivo (Attività produttive)
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di analisi di dati di mercato
- Applicare tecniche di benchmarking
- Applicare tecniche di rilevazione delle opportunità di mercato
- Applicare procedure di controllo qualità
- Applicare tecniche di ricerca su internet
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Consapevolezza organizzativa
prestare attenzione ai segnali, ai cambiamenti e agli output che giungono dal contesto organizzativo; intuire evoluzioni e sviluppi; ascoltare e riconoscere le tendenze strategiche in atto
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Determinazione nell’agire
decidere con prontezza, anche a fronte di informazioni scarse e/o indefinite, nell’ambito delle responsabilità assegnate
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Percorso formativo formale
Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio particolari, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori.
Tuttavia l’ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) da molti anni offre percorsi formativi certificati al termine dei quali le persone ricevono un titolo di riconoscimento delle conoscenze sviluppate. Al momento questa certificazione non ha un valore legale (anche se molti head hunter considerano tale certificazione come qualificante nelle selezioni), ma l’ADACI sta prendendo parte ai lavori del COLAP (Coordinamento delle Libere Associazioni Professionali) per ottenere il riconoscimento della professione, riconoscimento già esistente in altri paesi europei (https://www.adaci.it/610-certificazioni-e-attestazioni/)
Percorso formativo consigliato
- Amministrazione e gestione digitale delle aziende (LM-77)
- Comunicazione e culture dei media (LM-92)
- Comunicazione, ICT e media (LM-59)
- Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia (LM-77)
- Economia e management (LM-56)
- Economia e statistica per le organizzazioni (L-33)
- Management dell'informazione e della comunicazione aziendale (L-18)
Attualmente le aziende per ricoprire questo ruolo ricercano laureati di livello triennale o magistrale in discipline economiche.
Come si sviluppa la carriera?
Un giovane in ingresso nel mercato del lavoro può essere inserito in affiancamento a una figura di maggiore esperienza, come ad esempio il Direttore degli Approvvigionamenti/Acquisti.
Le prime attività svolte possono riguardare il controllo delle consegne o dello stato delle scorte, oppure la redazione della reportistica. La carriera si può sviluppare verso il livello decisionale (Direttore responsabile degli acquisti) oppure verso la funzione logistica.
Nel caso delle aziende commerciali, è possibile che al RESPONSABILE ACQUISTI siano affidate prioritariamente le categorie merceologiche di suo maggiore interesse.
Informazioni
Volumi
- Enzo Baglieri, 2004, La gestione strategica degli approvvigionamenti. Lo stato dell'arte delle prassi aziendali, Ed. Etas
- Mario Risso, 2009, Strategie di approvvigionamento della grande distribuzione e relazioni con i fornitori, Ed. Giappichelli
Siti
www.adaci.it , ADACI Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti
www.econ.unito.it , Facoltà di Economia di Unito
www.jpecon.to.it , Job placement della Facoltà di Economia di Unito