Logopedista

Speech therapist

Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
  • conoscere e saper utilizzare metodologie e strumenti di valutazione, quali strumenti standardizzati (test), interviste, colloqui e osservazioni per l'identificazione dei bisogni riabilitativi logopedici della persona e della collettività (es. strumenti specifici di valutazione della comunicazione e delle funzioni neuropsicologiche, incluso il linguaggio);
  • saper proporre esercizi specifici di riabilitazione, in relazione al quadro clinico e all’età dell’utente, ad es. rieducazione dei disturbi di voce, dei DSL, dei DL secondari ad altre patologie (ritardo cognitivo, sordità, autismo, altri), rieducazione dell’afasia, dei disturbi cognitivo-comunicativi (secondari a TCE o patologie neurologiche degenerative), rieducazione della deglutizione e delle funzioni orali, rieducazione della articolazione verbale, etc.
  • saper raccogliere dati clinici rilevanti a scopo di ricerca, saper effettuare indagini, screening, etc.
Abilità generali principali
  • saper applicare le conoscenze base delle scienze biomediche, di anatomia e fisiologia, di genetica e istologia
  • saper applicare le raccomandazioni cliniche in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche
  • saper utilizzare la lingua inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • saper applicare le conoscenze di medicina Legale
  • saper applicare le norme di radioprotezione previste dalle normativa vigente e dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26.5.2000 n° 187)
  • saper applicare le conoscenze di primo soccorso, prevenzione e protezione
  • saper utilizzare le conoscenze di epidemiologia e metodologia della ricerca, saper affrontare - applicando la corretta metodologia scientifica - problemi scientifici non complessi identificando l'appropriato disegno sperimentale e attuando una revisione critica della letteratura scientifica esistente
  • saper utilizzare modalità di ascolto attivo, saper gestire le dinamiche relazionali, interagendo anche con altri professionisti (sanitari e non);
  • utilizzare l'informatica per la comunicazione e la gestione dell'attività professionale
  • saper fornire interventi conformi a standard professionali di qualità, considerando le implicazioni legali, etiche ed i diritti della persona assistita;
  • garantire la sicurezza del paziente e l'applicazione di interventi privi di rischi, in relazione alla normativa vigente
  • saper applicare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità degli interventi realizzati
Carta d'identità
Carta di Identita

Il LOGOPEDISTA è il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica. In particolare si occupa dell’educazione e della rieducazione dei disturbi della voce, dell’articolazione verbale, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione, della deglutizione, conseguenti prevalentemente a disfunzioni comunicativo-sociali, cognitive, prassiche, a deficit uditivi, a traumi, lesioni cerebrali o interventi chirurgici.

In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, il LOGOPEDISTA nell'ambito delle sue competenze, elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute dell’utente; pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.

Dove Lavora

Il Logopedista può lavorare in:

STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE NAZIONALI E REGIONALI, ENTI LOCALI

Ospedali, ambulatori, servizi territoriali (ASL)

STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE E CONVENZIONATE

Cliniche, centri di riabilitazione

IRCC/IRCCS, altri

CENTRI DI RICERCA

Centri di riferimento Regionali/Nazionali per specifici quadri patologici es. SLA, sordità, etc.

STUDIO PRIVATO, STUDIO ASSOCIATO, COOPERATIVA

Es. equipes multidisciplinari per l’elaborazione della diagnosi e dei piani terapeutici, cooperative di professionisti

Sempre più il lavoro dipendente in strutture sanitarie pubbliche, all’interno di equipe strutturate, viene sostituito da attività private in cui professionisti in ambiti disciplinari uguali o differenti si raccolgono in Studi associati o Cooperative.

In questo modo è possibile dividere le spese e offrire all’utente consulenza in settori differenti. Nel caso in cui i singoli professionisti abbiano raggiunto un'uniformità di obiettivi, possono dar vita all'associazione professionale vera e propria con divisione paritaria degli utili, specie nei piccoli studi associati.

Ovviamente maggiori sono le competenze e l’applicazione pratica delle stesse più qualificato sarà il team e maggior beneficio ricadrà sull’utente.

In linea generale, ogni team ha un progetto comune ed un taglio prevalente, che può essere relativo alle patologie trattate o alla fasce d’età (evolutiva, adulta, involutiva).

Lavorare presso studi associati o cooperative di logopedisti consente di realizzare un confronto e uno scambio continuo con altri professionisti, aspetto molto importante per acquisire esperienza. Solo successivamente si può ipotizzare di avviare un’attività in proprio.

Percorso Formativo
Formazione e sviluppo professionale
C'è un percorso formale?

Per diventare Logopedista è necessario acquisire una laurea triennale in Logopedia, presso uno dei Corsi di Laurea in Logopedia presenti sul territorio Nazionale.

La Laurea in Logopedia è propedeutica all'iscrizione all'albo delle professione sanitaria di logopedista, istituito dal DM 13 marzo 2018. L'iscrizione all'albo è obbligatoria per esercitare la professione.

L’attività formativa del Corso di Laurea in Logopedia prevede il superamento degli esami previsti dall’Ordinamento Didattico a cui si aggiunge un tirocinio obbligatorio articolato sui 3 anni da realizzarsi presso le strutture educative e sanitarie individuate dall’Ateneo. 

L’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato e la frequenza è obbligatoria.

C'è un percorso consigliato?

Corsi di laurea triennali

Una volta conseguita la Laurea in Logopedia, è possibile proseguire gli studi in ambito universitario sia presso il Corso di Laurea Magistrale delle professioni sanitarie della Riabilitazione sia frequentando Master di I° livello.

In particolare a Torino sono istituiti:

  • Il Master in Scienze della Riabilitazione ed Esperta in Disturbi dell'apprendimento scolastico
  • In Master in Deglutologia

E’ prevista la possibilità di accedere a Corsi di Dottorato di Ricerca (ad oggi non istituiti).

Come si sviluppa la carriera?

La carriera del Logopedista si sviluppa in senso orizzontale con l'acquisizione dei master di specializzazione, che accrescono le competenze specifiche del professionista, ma che ad oggi non sanciscono un avanzamento di status in termini di retribuzione o carriera.

Si può sviluppare in senso verticale diventando Coordinatore dei servizi sanitari: in questo caso è necessario acquisire il titolo di Master in coordinamento ed è necessario partecipare al concorso per Coordinatori.

Ulteriore possibilità di sviluppo di carriera in senso verticale è il passaggio alla Dirigenza a seguito dell’acquisizione della Laurea Magistrale.

Naviga

Scarica