
Subagente assicurativo, Subagente assicurativa
Produttore assicurativo, Venditore di prodotti assicurativi, Collaboratore di Agenzia
Il SUBAGENTE ASSICURATIVO vende i prodotti di una compagnia di assicurazioni, acquisendo, incrementando e mantenendo la clientela. Inoltre, gestisce gli adempimenti economico-amministrativi e i rapporti tra l’agenzia, i clienti e la compagnia stessa in una determinata zona geografica.
A differenza dell’Agente, con il quale collabora seguendone gli indirizzi, non ha potere di firma per le polizze assicurative.
Quali norme regolano la professione
Per esercitare la professione del SUBAGENTE ASSICURATIVO è necessaria l’iscrizione nella sezione E del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi – RUI, disponibile dal 1 febbraio 2007 e disciplinato dal Regolamento IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) n. 40 del 2 agosto 2018.
Le norme che regolano la professione di SUBAGENTE ASSICURATIVO sono contenute nel Decreto Legislativo del 7 settembre 2005, n. 209 “Codice delle assicurazioni private”, modificato dal Decreto Legislativo del 21 maggio 2018, n. 68.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Sviluppa e mantiene il portafoglio clienti | definisce una strategia di contatto, incontro, telefono, mail, promozioni specifiche, passaparola, ecc., e di vendita in funzione dei prodotti assicurativi disponibili |
Analizza i bisogni del cliente | raccogliendone le informazioni e definendone i bisogni specifici |
Propone delle soluzioni assicurative | rispondenti ai bisogni del cliente |
Stipula il contratto di polizza | tra cliente e compagnia di assicurazione, secondo le procedure amministrative previste dalla legislazione in materia assicurativa e dalla compagnia stessa |
Monitora della soddisfazione del cliente e gestione delle fasi post-vendita | rileva, analizza e valuta il grado di soddisfazione dei propri clienti rispetto ai prodotti/servizi assicurativi acquistati, fornendo se necessario assistenza; gestisce i rapporti e gli adempimenti economico-amministrativi tra l’agenzia, i clienti e la compagnia |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il SUBAGENTE ASSICURATIVO può lavorare in:
agenzie assicurative
| locali commerciali adibiti in parte al contatto con il pubblico e in parte alle attività amministrative e contabili
|
AGENZIE ASSICURATIVE
Il SUBAGENTE ASSICURATIVO lavora alle dipendenze dell’Agente assicurativo per la gestione e lo sviluppo di affari con i clienti dell’agenzia, svolgendo l’attività in modo autonomo, senza vincoli di orario o presenza continuativa. Può esercitare l’attività all’interno dell’agenzia, oppure dotarsi di propri locali/uffici per la sede di subagenzia presso la zona assegnatagli.
Nella sua attività il SUBAGENTE ASSICURATIVO è tenuto a rispettare gli obblighi legislativi legati alla vendita di polizze assicurative e ad adempiere strettamente le procedure previste dalla legislazione in materia assicurativa.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Per il SUBAGENTE ASSICURATIVO non esistono quadri normativi definiti o contratti nazionali di riferimento; egli negozia direttamente con l’Agente le condizioni contrattuali
Si relaziona con i clienti e con l’Agente di riferimento; può decidere di incontrare i clienti nei luoghi che ritiene più opportuni: o presso la stessa agenzia o in luoghi che creino un’atmosfera più informale.
Esercita la professione senza essere soggetto a vincoli di orario e a obblighi di presenza continuativa in ufficio; tuttavia, l’attività impone un certo grado di flessibilità e responsabilità in funzione delle esigenze dei clienti.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Sviluppa e mantiene il portafoglio clienti |
| Strategia di contatto e vendita definita per l’acquisizione e il mantenimento del portafoglio clienti Clienti contattati |
Analizza i bisogni del cliente |
| Definizione del bisogno del cliente |
Propone soluzioni assicurative |
| Soluzioni assicurative proposte Preventivo accettato dal cliente |
Stipula il contratto di polizza |
| Polizza assicurativa stipulata e adempimenti amministrativi gestiti |
Monitora la soddisfazione del cliente e gestisce le fasi post-vendita |
| Dati relativi alla soddisfazione del cliente Adempimenti e rapporti post-vendita gestiti Clienti fidelizzati |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Aspetti tecnici e fiscali assicurazione ramo vita
- Aspetti tecnici e fiscali assicurazione rami danni
- Elementi di disciplina dei contratti
- Normativa sul contratto delle assicurazioni
- Normativa sulla professione di agente/broker assicurativo
Conoscenze generali
- Strategie di vendita
- Elementi di marketing
- Tecniche di vendita
- Mercato dei servizi finanziari/assicurativi
- Principi di tecnica assicurativa
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di promozione dei prodotti assicurativi
- Applicare tecniche di analisi copertura assicurativa
- Applicare tecniche di valutazione piani assicurativi auto
Abilità generali principali
- Applicare metodologie di lavoro per obiettivi
- Applicare tecniche di segmentazione della clientela
- Applicare tecniche per analisi della domanda del mercato
- Applicare tecniche di archiviazione dati aziendali
- Applicare modalità di pianificazione contatti commerciali
- Applicare tecniche di interazione con il cliente
- Applicare tecniche di vendita dei servizi
- Applicare tecniche di comunicazione assertiva
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Flessibilità-Adattabilità
modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi
Impegno
sapersi allineare agli obiettivi di un gruppo o di una organizzazione, condividendone la missione
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Propensione all’ascolto e al dialogo
essere disponibili all’ascolto e all’interazione col pubblico
Percorso formativo formale
Il requisito formale per l’esercizio della professione di SUBAGENTE ASSICURATIVO è l’iscrizione nella sezione “E” del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi.
Non è necessaria un’esperienza lavorativa specifica per iniziare.
Percorso formativo consigliato
- Economia e statistica per le organizzazioni (L-33)
- Matematica per la finanza e l'assicurazione (L-35)
Per intraprendere la professione è utile un periodo di formazione sul campo che permetta di acquisire una preparazione in ambito commerciale assicurativo.
Negli ultimi anni si è rafforzata l’idea dell’utilità di una preparazione di base; sono così nati corsi di formazione, lauree e master; è dunque consigliabile possedere una laurea triennale in ambito economico-finanziario per un inserimento.
L'IRSA, Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni, organizza corsi per l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari nelle principali città italiane in collaborazione con Regioni ed altre istituzioni pubbliche. Esistono inoltre parecchi enti che si occupano di promozione delle attività di studio, informazione, documentazione, divulgazione in materia assicurativa.
Come si sviluppa la carriera?
Il SUBAGENTE ASSICURATIVO inizia solitamente la carriera lavorando nell’ambito commerciale come produttore/venditore di prodotti assicurativi, o collaboratore di agenzia addetto allo sviluppo portafoglio clienti, alla promozione e raccolta informazioni.
Nella fase iniziale del suo percorso lavorativo approfondisce le sue conoscenze del settore assicurativo e migliora le sue tecniche di vendita e gestione dei rapporti con i clienti per poter svolgere pienamente il ruolo di SUBAGENTE.
La sua professionalità può evolvere verso il ruolo di agente assicurativo, divenendo titolare di un’agenzia; in alcuni casi, la compagnia di assicurazione può offrire a un SUBAGENTE il mandato di agente, anche se la tendenza attuale di alcune grandi compagnie di assicurazione è di siglare accordi con Istituti di credito finalizzati a definire rapporti di sinergie commerciali; se vuole diventare socio di agente assicurativo, titolare un’agenzia già operativa, deve avere la disponibilità di un capitale.