
Ispettore amministrativo, Ispettrice amministrativa
L’ISPETTORE AMMINISTRATIVO e l’ISPETTRICE AMMINISTRATIVA si occupano di verificare la corretta applicazione di leggi e regolamenti amministrativi da parte di enti e soggetti privati o da parte delle stesse pubbliche amministrazioni. Gli ispettori/le ispettrici effettuano sopralluoghi e controlli, accertando il corretto adempimento degli obblighi amministrativi e di legge da parte dei soggetti controllati (vigilando per esempio sul rispetto del diritto del lavoro, degli obblighi fiscali e delle norme in materia di igiene e di sanità pubblica). Rilevano eventuali violazioni e le segnalano agli organi deputati a comminare le sanzioni o a raccomandare misure correttive.
Gli ispettori/le ispettrici possono vigilare inoltre sull'attività degli uffici delle pubbliche amministrazioni. Eseguono valutazioni sulla spesa e sull’utilizzo delle risorse, verificano la correttezza dei rapporti con gli altri enti e la correttezza dei procedimenti amministrativi. Controllano che i regolamenti del personale siano applicati correttamente.
Quali norme regolano la professione
L’accesso alla professione all'interno di una pubblica amministrazione avviene mediante concorso pubblico. Non vi sono albi specifici e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Percorso formativo formale
Non è richiesto il possesso di titoli formali
Percorso formativo consigliato
- Amministrazione e controllo aziendale (LM-77)
- Amministrazione e gestione digitale delle aziende (LM-77)
- European Legal Studies (LM-90)
- Georisorse e gestione ecosostenibile d’impresa (LM-76)
- Metodi statistici ed economici per le decisioni (LM-82)
- Politiche e servizi sociali (LM-87)
- Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (LM-63)
- Scienze del governo (LM-62)
- Scienze strategiche (LM/DS)
- Sociologia (LM-88)