
Funzionario amministrativo, Funzionaria amministrativo
Istruttore direttivo, Amministrativo contabile in aziende pubbliche, Funzionario giuridico-amministrativo
Il FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO lavora nei servizi amministrativi delle aziende pubbliche occupandosi principalmente della predisposizione di atti amministrativi conformi alla normativa vigente, curandone l’istruttoria preliminare e conseguente. Cura inoltre la corretta esecuzione egli altri atti dell'amministrazione (contratti d'appalto, gestione dei dipendenti, ecc.)
Si occupa della regolare tenuta della contabilità, in modo da garantire all’azienda pubblica gli obiettivi di efficienza e di efficacia. Contribuisce, inoltre, alla redazione, al monitoraggio ed alla valutazione del bilancio per i capitoli di pertinenza del servizio in cui opera e si occupa, seguendo le direttive del dirigente o responsabile, della corretta gestione delle risorse economiche assegnate.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi specifici e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Predispone atti amministrativi | conformi alla normativa vigente |
Gestisce i movimenti contabili | dalle previsioni di entrata/spesa (bilancio previsionale) alla registrazione contabile delle entrate ed uscite effettive (bilancio consuntivo) |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO può lavorare in:
AZIENDE PUBBLICHE
| quali Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Università, Aziende sanitarie, Cooperative, ecc…
|
|
Indipendentemente dall’ambito lavorativo, il FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO è generalmente inserito nell’area Amministrazione e può occuparsi:
- della predisposizione di atti amministrativi, ivi comprese le attività istruttorie preliminari e conseguenti;
- della redazione e revisione delle gare e dei contratti di appalto;
- della supervisione delle procedure interne all'amministrazione, affinché esse siano corrette dal punto di vista legale;
- della definizione dei capitoli di bilancio previsionale di pertinenza del servizio sulla base delle indicazioni del proprio Dirigente o responsabile;
- della registrazione contabile dei movimenti di bilancio;
- del trattamento contabile delle transazioni economiche;
- della gestione delle risorse assegnate, secondo le direttive del proprio dirigente o responsabile.
La dimensione organizzativa della struttura in cui si viene introdotti determina il livello di specializzazione delle proprie funzioni ed il livello di responsabilità.
Quali sono le condizioni di lavoro?
L’accesso a questo tipo di impiego avviene tramite concorso pubblico.
Nello svolgimento del suo lavoro, il FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO deve saper dialogare efficacemente con la propria equipe di lavoro nonché con tutte le altre funzioni aziendali.
L’orario di lavoro è standard (36 ore la settimana) e gli ambienti di lavoro sono confortevoli.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Predispone atti amministrativi |
| Atto amministrativo |
Redige i contratti di appalto |
| |
Gestisce i movimenti contabili |
| Bilancio consuntivo |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Contabilità pubblica
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto pubblico
- Elementi di diritto internazionale
- Informatica
- Lingua straniera
Conoscenze generali
- Strumenti di analisi organizzativa
- Elementi di amministrazione aziendale
- Elementi di statistica
- Organizzazione aziendale
- Elementi di normativa fiscale e tributaria
- Principi e metodi del controllo di gestion
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di analisi dei processi amministrativi
- Applicare tecniche di analisi dei costi
- Utilizzare software gestione amministrativa
- Applicare modalità di elaborazione dati
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di analisi organizzativa
- Applicare tecniche di analisi statistica dei dati
- Utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
- Applicare procedure di analisi e monitoraggio del processo di acquisizione/pagamento
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Affidabilità
mostrare integrità ed essere responsabili di se stessi, agire eticamente, essere irreprensibili, costruire intorno a se un clima di fiducia, ammettere i propri errori, rispettare gli impegni assunti
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Consapevolezza organizzativa
prestare attenzione ai segnali, ai cambiamenti e agli output che giungono dal contesto organizzativo; intuire evoluzioni e sviluppi; ascoltare e riconoscere le tendenze strategiche in atto
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Percorso formativo formale
L’accesso alla professione è regolata da concorsi pubblici.
Il rapporto di lavoro alle dipendenze di una pubblica amministrazione è regolato principalmente dal D. Lgs. N. 165/2001 e dai contratti collettivi di comparto.
Percorso formativo consigliato
- Amministrazione e controllo aziendale (LM-77)
- Amministrazione e gestione digitale delle aziende (LM-77)
- Area and global studies for international cooperation (LM-81)
- Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio (LM-56)
- Economic Analysis and Policy (LM-56)
- Economics (LM-56)
- European Legal Studies (LM-90)
- Metodi statistici ed economici per le decisioni (LM-82)
- Politiche e servizi sociali (LM-87)
- Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (LM-50)
- Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (LM-63)
- Scienze dei sistemi forestali e dell'ambiente (LM-73)
- Scienze del governo (LM-62)
- Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (LM/SNT4)
- Scienze strategiche (LM/DS)
E’ consigliabile un periodo di pratica (stage) finalizzato alla conoscenza delle diverse procedure amministrative e propedeutico alla preparazione del concorso pubblico.
I continui cambiamenti delle norme amministrative impongono poi un costante aggiornamento.
Come si sviluppa la carriera?
Le traiettorie di carriera possibili per il FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO sono sia di tipo verticale - e riguardano l’acquisizione di crescenti responsabilità organizzative di gestione di team di lavoro – sia di tipo orizzontale – dovute all’ampliarsi delle proprie competenze e alla conseguente capacità di gestire processi di lavoro complessi. L’accesso alle qualifiche superiori è spesso subordinato al superamento di concorsi.
Informazioni
Volumi
Alfio Corrocher, 2003, Funzione amministrativa e potere aziendale. Il responsabile amministrativo oltre i vecchi stereotipi, Franco Angeli, Roma
Riviste
- Amministrazione e Finanza, Ipsoa
- Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, Franco Angeli
- Amministrare, il Mulino
Siti
- www.econ.unito.it- Facoltà di economia
- www.scipol.unito.it- Facoltà di Scienze Politiche
- www.giurisprudenza.unito.it- Facoltà di Giurisprudenza
- www.jpecon.to.it - Job Placement della Facoltà di Economia
- www.innovazionepa.it , Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione