
Web designer
Progettista di siti internet
Il WEB DESIGNER si occupa della progettazione e del design di prodotti web, dalla progettazione e realizzazione delle architetture informative fino al collaudo del prodotto finito, sempre nel rispetto dei principi di usabilità ed accessibilità.
Può inoltre gestire attività editoriali per siti web compresa la ricerca e raccolta di informazioni e collaborare con eventuale personale editoriale per individuare i contenuti che motivino gli utenti ad accedere al sito.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi specifici e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
progetta e realizza la struttura informativa di siti web (infodesign) | definendone la macrostruttura e le principali categorie di informazioni |
progetta e realizza proposte di stile e di grafica per siti web | seguendo principi di usabilità e di accessibilità |
effettua il collaudo finale del sito | al fine di verificarne l’effettiva usabilità ed accessibilità per gli utenti finali |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il WEB DESIGNER può lavorare in:
AGENZIE WEB
|
|
|
AZIENDE EDITORIALI
| case editrici o aziende della microeditoria che diversificano l'offerta verso prodotti multimediali innovativi in base al target di riferimento e alle potenzialità delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione
|
|
AGENZIE PUBBLICITARIE
| imprese che realizzano la pubblicità per conto dei media classici oppure dei nuovi canali comunicativi (siti web, presentazioni video, demo di prodotti/servizi, ecc.). A volte, le agenzie affidano all’esterno la progettazione e la realizzazione di un prodotto multimediale
|
|
AGENZIE WEB
All’interno di agenzie specializzate nella progettazione e realizzazione di siti web, il WEB DESIGNER lavora generalmente sotto la supervisione del Progettista multimediale in equipe multidisciplinari composte da Programmatori, Grafici, ecc…
Generalmente, nelle agenzie di piccole dimensioni il WEB DESIGNER si occupa sia degli aspetti grafici che di design del sito. Nelle realtà più complesse, invece, troveremo una maggiore specializzazione per uno dei due aspetti.
AZIENDE EDITORIALI
La collocazione in azienda può variare in funzione della struttura e dimensione della stessa: in genere comunque il WEB DESIGNER lavora sotto la supervisione ed il coordinamento del Progettista multimediale in equipe composte da un programmatore che conosce ASP, JAVA, PHP, HTML e altri linguaggi e da uno sviluppatore. In alcuni casi nel team potrebbe essere richiesto l’apporto di alcune professionalità specifiche come quelle del realizzatore di sistemi intranet, del gestore di database, del videomaker, ecc.
AGENZIE PUBBLICITARIE
Il WEB DESIGNER collabora generalmente con le agenzie pubblicitarie come consulente esterno, gestendo le fasi relative alla progettazione e realizzazione ed interagendo con le figure all’interno dell’agenzia pubblicitaria: l’Account executive, tramite tra il cliente e l’agenzia, e l’Advertising manager, tecnico che si occupa della programmazione e delle prese di decisione relative alla creazione di una campagna pubblicitaria.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Il WEB DESIGNER inizia generalmente la sua carriera come dipendente per apprendere tecniche e metodologie e per iniziare a creare la propria rete di contatti.
In seguito, può aprire un proprio studio oppure può lavorare come consulente esterno all'interno di un'azienda. Può anche lavorare come lavoratore autonomo collaborando con altri professionisti del settore (programmatore, progettista multimediale).
Il lavoro non presenta particolari richieste né di orari né di spostamenti.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
progetta e realizza la struttura informativa di siti web (infodesign) |
| Struttura informativa del sito |
progetta e realizza proposte di stile e di grafica per siti web |
| Prototipo di design del sito approvato dal cliente |
effettua il collaudo finale del sito |
| Sito usabile ed accessibile |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- web design, usabilità, accessibilità ed architettura dell’informazione
- grafica web e multimedialità
- linguaggi di progettazione web (xml, xhtml,css, ecc) e di programmazione per il web (java script, php, ecc)
- comunicazione multimediale
- lingua inglese tecnica
Conoscenze generali
- elementi di architettura hardware e software
- grafica 3d, elementi multimediali audio e video
- elementi di storia dell'arte
- elementi di semiotica
- elementi di geometria spaziale e operativa
- elementi di marketing
- nozioni sul colore e sulla scienza della visione
- nozioni sui mezzi e metodi della visione
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- applicare tecniche di progettazione grafica
- utilizzare i principali software applicativi: per la grafica (Adobe Photoshop, Image Ready, Adobe Illustrator, Fireworks, Ginp, Inscape); per l’editing web e la realizzazione delle pagine Html (Adobe Dreamweaver, Komposer) e per l’animazione (Flash).
- utilizzare CMS (Content Management System) ed i linguaggi di programmazione web
- applicare tecniche di organizzazione di spazi web
- applicare modelli di ergonomia delle interfacce
- applicare principi di usabilità, accessibilità e di architettura dell’informazione
- applicare tecniche di verifica dell’efficacia comunicativa del sito
Abilità generali principali
- applicare tecniche di organizzazione dei contenuti editoriali
- applicare modalità di selezione e classificazione delle informazioni
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Orientamento all’innovazione e al cambiamento
essere aperti a idee e approcci nuovi, saper individuare e cogliere le opportunità, non temere l’errore ma piuttosto viverlo come un’occasione di apprendimento e miglioramento
Percorso formativo formale
Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori. Come per altri profili che lavorano per il web, anche per il WEB DESIGNER non esiste un percorso formativo standard.
Percorso formativo consigliato
- CAM - Cinema, arti della scena, musica e media (LM-65)
- Comunicazione, ICT e media (LM-59)
- Informatica (L-31)
- Informatica (LM-18)
Alla formazione universitaria di base occorre aggiungere un forte investimento sul campo per l'apprendimento di linguaggi e strumenti.
Come si sviluppa la carriera?
Le traiettorie di carriera possibili per il WEB DESIGNER sono sia di tipo verticale - e riguardano l’acquisizione di crescenti funzioni di coordinamento di team di lavoro eterogenei – sia di tipo orizzontale – dovute all’ampliarsi delle proprie competenze e attività offerte.
Informazioni
Volumi
- Isfol, 2000, To be or not to be, Guida per le imprese in rete, Isfol, Roma
Riviste
Siti
- www.eito.com , European Information Technology Observatory
- http://www.lettere.unito.it/cgi-bin/home.pl - Facoltà di Lettere e Filosofia
- http://www.lettere.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=job_placement/home_bacheca.html - Job Placement della Facoltà di Lettere e Filosofia
- http://sciform.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl - Facoltà di Scienze della Formazione
- http://sciform.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=jplacement/presentazione_jobplacement.html- Job Placement della Facoltà di Scienze della Formazione