
Statistico, Statistica
Epidemiologo
Lo STATISTICO è specializzato nel raccogliere, analizzare ed interpretare dati numerici, per facilitare la comprensione della realtà e fornire strumenti oggettivi che aiutino il processo decisionale da parte di organi di governo, aziende, ecc.. Per questo progetta l’indagine statistica, mette a punto gli strumenti per la rilevazione e per la raccolta dei dati, individua le tecniche di analisi, e predispone elaborati e report.
Una particolare specializzazione dello STATISTICO in ambito sanitario è quella dell'EPIDEMIOLOGO, che studia la distribuzione, la diffusione e la frequenza delle malattie e di altre condizioni di salute nella popolazione, contribuendo in maniera rilevante all'individuazione delle cause, del decorso e delle conseguenze delle stesse.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Progetta l’indagine statistica | definisce e studia l’ambito oggetto di indagine, ricerca e definisce le fonti |
Mette a punto gli strumenti per la rilevazione e per la raccolta dei dati | seleziona il campione, prepara le basi dati, i questionari e le variabili, talvolta forma gli intervistatori/rilevatori |
Definisce le tecniche di analisi dei dati | costruisce il flusso delle analisi statistiche da svolgere per fornire una completa descrizione dei dati raccolti ed, eventualmente, elaborare delle previsioni, stime, relazioni di causalità tra fenomeni, ecc. |
Effettua controlli di qualità sui dati | analizza la struttura dei dati, controlla che non vi siano errori formali e di coerenza e modifica i dati in funzione dell’analisi (es. crea variabili dicotomiche, ricodifica le modalità, ecc.) |
Elabora i dati e valuta i risultati | utilizza appositi software di analisi (Sas, SPSS…) e individua gli indicatori statistici più adatti a cogliere e a sintetizzare l’andamento dei fenomeni oggetto di studio. Legge e interpreta i risultati delle elaborazioni al fine di indirizzare i processi decisionali |
Predispone elaborati e report | predispone tavole statistiche, produce grafici e mappe di distribuzione dei fenomeni per la diffusione dei risultati dell’analisi |
Epidemiologo | |
Raccoglie dati sullo stato di salute della popolazione | stabilisce relazioni statistiche per individuare fattori di rischio e fattori determinanti la diffusione delle patologie |
Elabora relazioni | valuta l'efficacia degli interventi sanitari, promuove la prevenzione, elabora modelli decisionali per le autorità sanitarie |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Lo STATISTICO può lavorare in:
Aziende private
| organizzazioni di più grandi dimensioni dotate di uffici studi interni
|
|
Società di servizio alle imprese
| organizzazioni che si occupano di ricerche di mercato, ricerche sociali e sondaggi
|
|
Enti Pubblici
| ad es. ISTAT, CNR, Camera di Commercio, Enti locali, ASL (epidemiologo)
|
|
La collocazione organizzativa dello STATISTICO varia sensibilmente a seconda delle scelte organizzative di ciascun ente.
Lo STATISTICO può essere inserito in un Ufficio Studi, nell’ambito della Ricerca e Sviluppo, oppure nell’area della Pianificazione e Controllo, o delle Risorse Umane, del Marketing, della Qualità, della Logistica, ecc.
L’attività di ricerca e analisi statistica rappresenta un servizio a supporto del processo decisionale, pertanto lo STATISTICO opera rispondendo direttamente ai responsabili d’area.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Gli ambiti di lavoro descritti presentano le seguanti condizioni lavorative.
AZIENDE PRIVATE E SOCIETÀ DI SERVIZIO ALLE IMPRESE
Lo STATISTICO opera come lavoratore dipendente o, inizialmente, con contratti di collaborazione a progetto.
ENTI PUBBLICI
L’accesso a questo tipo di impiego avviene tramite concorso pubblico. A causa dei blocchi delle assunzioni che hanno interessato gran parte del settore, nel corso degli ultimi anni, per far fronte alle esigenze conoscitive degli Enti Pubblici si è fatto ricorso all’inserimento di nuove risorse con modalità temporanee (contratti a termine o contratti a progetto) e/o all’esternalizzazione delle attività.
Indipendentemente dall’ambito lavorativo lo STATISTICO opera in piccoli gruppi di lavoro composti da professionalità omogenee, anche se deve poter comunicare efficacemente con i committenti della ricerca per comprendere le esigenze e divulgare con successo i risultati dell’indagine. L’orario di lavoro è standard (lunedì-venerdì, otto ore al giorno) e gli ambienti di lavoro sono confortevoli.
L'EPIDEMIOLOGO lavora spesso a stretto contatto con gli specialisti in Igiene e Medicina Preventiva, che sono in grado di interpretare i dati da loro raccolti e le ipotesi formulate.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Progetta l’indagine statistica |
| Progetto di indagine |
Mette a punto gli strumenti per la rilevazione e per la raccolta dei dati |
| Strumenti di rilevazione |
Definisce le tecniche di analisi dei dati |
| Piano delle analisi da effettuare e data base pronto per l’analisi |
Effettua controlli di qualità sui dati |
| Data base pronto per l’elaborazione |
Elabora i dati e valuta i risultati |
| Elaborazioni eseguite |
Predispone elaborati e report |
| Reportistica dell’elaborazione, che può essere rappresentata da semplici stampe degli output fino alle versioni più elaborate di report di ricerca |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Matematica
- Statistica descrittiva
- Statistica inferenziale
- Calcolo delle probabilità
- Tecniche di campionamento
- Elementi di Sociologia
- Elementi di Economia
- Marketing
- Metodologie della ricerca quantitativa
- Metodologie per le indagini
- Norme sul Sistema Statistico Nazionale
- Fonti statistiche e amministrative
- Tecniche per la formazione di questionari per indagini campionarie
- Software statistici
- Patologia generale (epidemiologo)
- Immunologia (epidemiologo)
Conoscenze generali
- Normativa in materia di tutela della Privacy
- Procedure di archiviazione dati
- Elementi di progettazione dei Data Base
- Conoscenze mediche (epidemiologo)
- Biologia (epidemiologo)
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare procedure per la realizzazione di indagini
- Applicare tecniche di ricerca (dati, informazioni, notizie)
- Applicare tecniche di costruzione e codifica di questionari di indagine
- Applicare tecniche di progettazione e controllo nelle indagini statistiche
- Applicare tecniche di analisi statistica dei dati
- Applicare tecniche di gestione e analisi Data Base
- Utilizzare Software per la gestione di Data Base (Access o analoghi) e l’informatizzazione dei dati raccolti
- Utilizzare Software di analisi ed elaborazione statistica dei dati (SPSS o analoghi)
- Utilizzare Software GIS (Sistemi Informativi Geografici)
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di progettazione e di pianificazione dell’attività
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Pensiero concettuale
riconoscere modelli astratti o rapporti fra situazioni complesse, definendo problemi anche mediante l’uso di metafore e analogie; ricomporre idee, questioni e osservazioni in concetti; identificare aspetti chiave di situazioni complesse
Percorso formativo formale
È richiesta una laurea in Matematica oppure in Scienze Statistiche.
Percorso formativo consigliato
- Matematica (L-35)
- Matematica (LM-40)
- Matematica per la finanza e l'assicurazione (L-35)
- Metodi statistici ed economici per le decisioni (LM-82)
- Stochastics and Data Science (LM-40)
La preparazione potrà essere approfondita con corsi e master specialistici su temi economici e con il conseguimento della laurea magistrale. L’esperienza maturata sul campo, permetterà di acquisire ulteriori competenze e conoscenze interdisciplinari, indispensabili per affermarsi nella professione.
Per diventare EPIDEMIOLOGO è possibile frequentare master specifici, cui possono accedere non solo statistici ma anche medici, specialisti in Igiene e Medicina Preventiva e dirigenti delle professioni sanitarie.
Come si sviluppa la carriera?
Coerentemente con le tendenze di mercato e con le predisposizioni e gli interessi personali, lo STATISTICO può specializzarsi nell'elaborazione di dati economici, demografici, epidemiologici, assicurativi, etc.
Lo sviluppo professionale dello STATISTICO è orientato al progressivo aumento di assunzione di responsabilità nei processi decisionali aziendali, fino al raggiungimento di livelli dirigenziali (es. Direttore del marketing, Direttore commerciale, Direttore servizi informatici aziendali).
Informazioni
Siti
- http://www.statistici.org - ANASTAT - Associazione Nazionale Statistici
- http://www.assirm.it/ - Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato Sondaggi di Opinione Ricerca Sociale
- http://www.scipol.unito.it - Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche (Corso di Studi in Scienze Statistiche)
- http://www.matematica.unito.it/ - Università degli Studi di Torino, Facoltà di scienze Matematiche fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Matematica
- http://www.matematiciallavoro.it - Sito del progetto I Mestieri del Matematico (azione del Progetto Lauree Scientifiche, che è promosso dalla Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dalla Confindustria)
- http://www.unito.it/unitoWAR/appmanager/facolta1/F847?_nfpb=true&_pageLabel=F847_JOB_PLACEMENT1 - Job Placement della facoltà di Scienze MFN