
Sociologo, Sociologa
Il SOCIOLOGO analizza in profondità i fenomeni sociali, anche nei loro aspetti problematici. In particolare individua problemi teorici o pratici e formula interrogativi di ricerca o di intervento, elabora e realizza disegni di ricerca per rispondere alle domande di conoscenza e ai problemi individuati e, in raccordo con altre figure professionali, monitora e valuta i processi e gli esiti delle ricerche e degli interventi, anche al fine di fornire indicazioni a coloro che devono prendere decisioni (politici, amministratori, dirigenti, ecc.).
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi specifici e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Individua la domanda | interrogando la letteratura scientifica o analizzando criticamente il bisogno espresso dal committente |
Elabora un progetto di ricerca | stabilendo metodologie e strumenti di rilevazione e sistemi di monitoraggio e valutazione |
Realizza la ricerca | utilizzando tecniche quantitative o qualitative di rilevazione dei dati |
Analizza i dati e redige il rapporto di ricerca | utilizzando specifiche tecniche di analisi e presentando i risultati ottenuti alla comunità scientifica o alla committenza |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il SOCIOLOGO può lavorare in:
ISTITUTI DI RICERCA
| quali IRES, ISFOL, ITALIA LAVORO, ecc…
|
|
AZIENDE PRIVATE
| profit e no profit
|
|
SOCIETA’ DI CONSULENZA
|
|
|
AZIENDE PUBBLICHE
|
|
|
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
|
|
|
ONG/ASSOCIAZIONI
|
|
|
ISTITUTI DI RICERCA
All’interno degli Istituti di ricerca il SOCIOLOGO svolge generalmente un’attività di analisi, progettazione e realizzazione di progetti di ricerca per rispondere a specifiche domande di conoscenza.
Talvolta può essere chiamato ad effettuare un’attività di monitoraggio e valutazione in merito alla valenza scientifica di ricerche realizzate da terzi.
AZIENDE PRIVATE (profit e no profit)
Nell’Area di gestione del Personale, il SOCIOLOGO si può occupare della gestione delle risorse umane e della progettazione e realizzazione di analisi volte a rispondere ai problemi organizzativi individuati, suggerendo interventi pratici quali cambiamenti di politica di gestione delle risorse, riformulazione degli obiettivi aziendali, istituzione di nuovi servizi, programmazione attività, ecc…
Nell’Area Marketing può collaborare alla progettazione e realizzazione di ricerche di mercato, attività di benchmarking, customer satisfaction, ecc…
Nell’Area Amministrazione può realizzare sistemi di indicatori sociali e sistemi informativi per la gestione dei dati.
Nelle Aree Organizzazione e Qualità analizza i processi aziendali, realizzando e monitorando indicatori di qualità e di miglioramento. I
nfine, può essere chiamato a curare tutti gli aspetti legati alla responsabilità sociale dell’azienda, dalle procedure per l’adeguamento dei processi agli standard internazionali (SA 8000, AA 1000, ISO 26000) all’elaborazione del bilancio sociale.
SOCIETA’ DI CONSULENZA
In questo caso, il lavoro del SOCIOLOGO è del tutto analogo a quello svolto nelle aziende private.
AZIENDE PUBBLICHE
All’interno di Aziende Pubbliche, il SOCIOLOGO collabora attivamente alla realizzazione di analisi e valutazioni sulle politiche sociali, culturali, educative, dell’immigrazione, ambientali, economiche e del lavoro.
Sulla base della documentazione teorica raccolta, suggerisce gli interventi pratici che ritiene più idonei.
Analogamente alle aziende private, può operare nell’Area di gestione del Personale e nell’Area Amministrazione per la progettazione e la gestione di archivi amministrativi o può occuparsi della responsabilità sociale aziendale.
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Molte associazioni di categoria si sono dotate di Centri Studio che gestiscono documentazione e realizzano ricerche su tematiche di particolare interesse per le associazioni stesse. Il SOCIOLOGO, quindi, può occuparsi sia delle realizzazione e gestione degli archivi sia dell’attività di analisi, progettazione e realizzazione di progetti di ricerca.
ONG/ASSOCIAZIONI
Se opera all’interno di ONG, il SOCIOLOGO si occupa della progettazione e realizzazione di interventi in Italia o all’estero per rispondere a bisogni rilevanti per le comunità locali (implementazione di politiche sociali, culturali, educative, urbane, ecc…).
Quali sono le condizioni di lavoro?
L'attività del SOCIOLOGO può essere svolta come lavoratore autonomo o dipendente di istituti di ricerca, grandi imprese e enti pubblici.
Nell’esercizio del suo lavoro, il SOCIOLOGO collabora frequentemente con altri specialisti quali economisti, statistici, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, informatici, antropologi, giuristi, epidemiologi, ecc….
All’interno di organizzazioni può contribuire a dare una lettura di sintesi dei fenomeni e dei problemi, mettendo in relazione e facendo dialogare tra loro diversi saperi specialistici.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Individua la domanda |
| Interrogativo di ricerca |
Elabora un progetto di ricerca |
| Progetto di ricerca |
Realizza la ricerca |
| Raccolta dati |
Analizza i dati e redige il rapporto di ricerca |
| Rapporto di ricerca |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Sociologia generale
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi, dei processi economici e del lavoro, dell’ambiente e del territorio, dei fenomeni politici, della devianza e del mutamento sociale
- Metodologia della ricerca qualitativa
- Metodologia della ricerca quantitativa
- Elementi di statistica e di statistica sociale
Conoscenze generali
- Elementi di economia
- Elementi di psicologia sociale
- Elementi di antropologia
- Elementi di demografia
- Filosofia
- Storia contemporanea
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di progettazione e realizzazione di un’inchiesta campionaria (realizzazione strumento di indagine, definizione del campione, somministrazione e codifica dei dati, elaborazione)
- Applicare tecniche di gestione e trattamento delle fonti e dei dati secondari a diversa scala territoriale e delle banche dati istituzionali e/o amministrative
- Applicare tecniche di analisi qualitativa dei dati (ricerca etnografica, interviste in profondità, interviste con testimoni privilegiati, focus group, ecc…)
- Applicare tecniche di analisi statistica dei dati quantitativi, con il supporto di specifici strumenti informatici (SPSS, SAS, Stata)
- Utilizzare tecniche di lettura critica dei contributi scientifici
- Utilizzare tecniche di scrittura
- Utilizzare tecniche di comunicazione efficace
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di analisi statistica dei dati
- Applicare tecniche di lettura ed analisi di dati qualitativi
- Applicare tecniche di redazione report di ricerca
- Utilizzare software per la creazione di presentazioni multimediali (PowerPoint o analoghi)
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Applicare tecniche di progettazione
- Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
- Gestire gruppi di lavoro
- Gestire relazioni con il committente
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Flessibilità-Adattabilità
modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Orientamento all’innovazione e al cambiamento
essere aperti a idee e approcci nuovi, saper individuare e cogliere le opportunità, non temere l’errore ma piuttosto viverlo come un’occasione di apprendimento e miglioramento
Pensiero concettuale
riconoscere modelli astratti o rapporti fra situazioni complesse, definendo problemi anche mediante l’uso di metafore e analogie; ricomporre idee, questioni e osservazioni in concetti; identificare aspetti chiave di situazioni complesse
Percorso formativo formale
Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori.
Percorso formativo consigliato
- Area and global studies for international cooperation (LM-81)
- Politiche e servizi sociali (LM-87)
- Sociologia (LM-88)
E’ consigliabile un periodo di pratica finalizzato alla conoscenza delle diverse modalità di analisi.
Come si sviluppa la carriera?
Le traiettorie di carriera possibili per il SOCIOLOGO sono sia di tipo verticale - e riguardano l’acquisizione di crescenti funzioni di coordinamento di team di lavoro eterogenei – sia di tipo orizzontale – dovute all’ampliarsi delle proprie competenze e attività offerte.
Informazioni
Volumi
Siza, 2006, Le professioni del Sociologo, Edizioni Franco Angeli
Riviste
- Quaderni di sociologia, Rosenberg & Sellier
- Stato e mercato, Il Mulino
- Meridiana, Viella
- Mondi migranti, Franco Angeli
- Polena, Carocci
- Polis, Il Mulino
- Sociologica, Il Mulino
- Rassegna Italiana di Sociologia, il Mulino
- Sociologia del diritto, Franco Angeli
- Sociologia del lavoro, Franco Angeli
- Sociologia e ricerca sociale, Franco Angeli
- Studi organizzativi, Franco Angeli
Siti
- www.newsletterdisociologia.unito.it, bimestrale dei corsi di studio in Sociologia e Ricerca Sociale e in Sociologia dell’Università degli Studi di Torino
- www.sociologica.mulino.it , rivista online edita dal Mulino
- www.sociologi.it, Società Italiana di Sociologia
- www.ais-sociologia.it, Associazione Italiana di Sociologia
- www.sociosite.net, sito che fa riferimento alla Facoltà di Scienze sociali dell'università di Amsterdam. Offre alla comunità sociologica internazionale informazioni, dati e link
- www.scipol.unito.it - Facoltà di Scienze Politiche