
Promotore turistico, Promotrice turistica
Promoter turistico
Il PROMOTORE TURISTICO si occupa della promozione turistica di un determinato luogo/contesto, gestendo il processo di pubblicizzazione e commercializzazione di prodotti e servizi realizzati dalle organizzazioni turistiche che lavorano sul territorio.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Analizza l’offerta turistica del territorio e i canali promozionali | individua i prodotti/servizi turistici predisposti dalle organizzazioni turistiche del territorio e i canali/strategie promozionali da utilizzare |
Definisce il prodotto promozionale | contatta le organizzazioni turistiche che propongono i prodotti/servizi inseribili nell’offerta promozionale e raccoglie i relativi materiali pubblicitari |
Cura la realizzazione di un catalogo promozionale | assembla i materiali pubblicitari già disponibili o ne produce di nuovi |
Pubblicizza e commercializza il prodotto turistico | partecipa a fiere promozionali e vende i pacchetti turistici ad agenzie di viaggi o altre organizzazioni |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il PROMOTORE TURISTICO può lavorare in:
Tour Operator
| aziende che acquistano servizi turistici (mezzi di trasporto, servizi alberghieri, ristorativi, di intrattenimento, gite, escursioni, ecc.) in grande quantità per programmare viaggi che possono essere venduti direttamente al turista o distribuiti, come di norma, alle agenzie di viaggio presentandoli su cataloghi
|
|
Agenzie di viaggi
| imprese turistiche che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi per via terrestre, marittima ed aerea, intermediazione, assistenza ai turisti, prenotazione e vendita di servizi di viaggio su richiesta di singole persone o gruppi. La loro attività chiave è la vendita di prodotti/servizi turistici
|
|
ATL/APT
| aziende di promozione turistica pubbliche o a partecipazione pubblica che forniscono assistenza ai turisti, compresa la prenotazione dei servizi ricettivi e turistici e la tutela del consumatore turistico e promuovono iniziative per la valorizzazione delle risorse turistiche
|
|
IAT
| uffici di informazione turistica dislocati sul territorio di competenza al fine di ottimizzare la diffusione capillare delle informazioni
|
|
Agenzie Di Sviluppo
| strutture che promuovono lo sviluppo locale da più punti di vista: imprenditoriale, occupazionale, ambientale e culturale
|
|
Consorzi e Associazioni
|
|
|
Indipendentemente dall’ambito lavorativo, il PROMOTORE TURISTICO risponde alla direzione dell’organizzazione e si relaziona con le funzioni aziendali di medio e alto livello, in particolare con il responsabile marketing e con l’amministrazione per gli aspetti contabili e fiscali.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Il PROMOTORE TURISTICO lavora generalmente come lavoratore autonomo o collaboratore (a progetto o prestazione occasionale) per una o più organizzazioni turistiche, specializzandosi su particolari segmenti di mercato o aree geografiche. Seppur più raramente, può essere assunto come lavoratore dipendente di Tour Operator o agenzie di grandi dimensioni.
Il suo ruolo richiede di sviluppare ottime capacità relazionali per la realizzazione di sinergie con i principali partners del territorio nazionale e internazionale (imprese turistiche, enti pubblici e privati).
L’attività del PROMOTORE TURISTICO è svolta in parte in ufficio, soprattutto nella fase di definizione del prodotto promozionale, e richiede un uso frequente di tecnologie informatiche.
Nelle fasi di pubblicizzazione e commercializzazione, sono necessari molti spostamenti sul territorio interessato che richiedono flessibilità per gli orari di lavoro spesso irregolari.
Il PROMOTORE TURISTICO ha costanti contatti con soggetti stranieri, pertanto è necessario che possieda una buona padronanza di una o più lingue straniere e sviluppi un’attenzione particolare alle relazioni interculturali.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Analizza l’offerta turistica del territorio e i canali promozionali |
| Proposte turistiche e canali promozionali identificati |
Definisce il prodotto promozionale |
| Raccolta dei materiali pubblicitari realizzati dalle organizzazioni turistiche |
Cura la realizzazione di un catalogo promozionale |
| Catalogo promozionale |
Pubblicizza e commercializza il prodotto turistico |
| Prodotto turistico promosso e commercializzato |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Elementi di storia, arte e cultura del territorio
- Offerta turistica locale
- Tradizioni enogastronomiche del territorio
- Offerta di ristorazione del territorio
- Marketing turistico
- Tecnica commerciale del turismo
- Mercato del turismo
- Normativa sul turismo
Conoscenze generali
- Lingue straniere
- Elementi di economia
- Servizi ai clienti e alle persone
- Comunicazione e media
- Nozioni di qualità del servizio
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Utilizzare materiali informativi dell’offerta turistica
- Applicare tecniche di analisi della domanda di servizi turistici
- Applicare tecniche per l’analisi del mercato turistico
- Applicare tecniche di promozione dell’offerta turistica
- Applicare procedure di valutazione dell’offerta turistica
Abilità generali principali
- Applicare metodi di analisi dei servizi sul territorio
- Applicare tecniche di vendita dei servizi
- Applicare tecniche di interazione col cliente
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
- Applicare tecniche di comunicazione in contesti interculturali
- Utilizzare strumentazione a supporto delle attività d’ufficio (fax, fotocopiatrice, telefono)
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Flessibilità-Adattabilità
modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi
Impegno
sapersi allineare agli obiettivi di un gruppo o di una organizzazione, condividendone la missione
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Orientamento all’innovazione e al cambiamento
essere aperti a idee e approcci nuovi, saper individuare e cogliere le opportunità, non temere l’errore ma piuttosto viverlo come un’occasione di apprendimento e miglioramento
Percorso formativo formale
Per svolgere la professione non esistono specifici requisiti.
Tuttavia, è importante che il PROMOTORE TURISTICO conosca: risorse culturali e ambientali della zona interessata alla promozione, una o più lingue straniere ed elementi di economia del turismo.
Percorso formativo consigliato
- Comunicazione internazionale per il turismo (LM-38)
- Innovazione Sociale, Comunicazione, Nuove Tecnologie (L-20)
- Lingue e culture per il turismo (L-15)
Occorre ricordare che alcuni Tour Operator curano la formazione dei loro promotori turistici, organizzando appositi corsi di formazione e/o di aggiornamento. I neoassunti, specie se privi di una specifica esperienza nel settore, vengono in genere formati sul campo, attraverso l'affiancamento di un promotore senior.
Come si sviluppa la carriera?
Le possibilità di sviluppo di carriera sono nella direzione di un ampliamento sia in relazione ai mercati di riferimento, sia alle funzioni di coordinamento interne all’azienda di appartenenza. E’ inoltre possibile ottenere migliori posizioni di carriera transitando verso aziende di dimensioni maggiori.
Informazioni
Volumi
- Del Giudice F. (2003), Progetto turismo, Edizioni Simone, Salerno
- Ente Bilaterale Nazionale Turismo (2000), La formazione continua nel turismo al tempo dell’occupabilità: riflessioni e strumenti da un progetto sperimentale, Franco Angeli, Milano
- Palmieri G., Del Freo A., Orioli A., a cura di, (1996) Entrare nel mondo del turismo: beni culturali, agenzie di viaggi, alberghi e ristorazione, editoria. I profili professionali, la formazione, gli indirizzi utili. Il Sole 24 Ore libri, Milano
- Catani M., Ricci F. (2000), Progettare i servizi per l’impiego nel turismo: dalla sperimentazione alle buone pratiche. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
- Poeta S. (2000), L’analisi dei fabbisogni formativi e professionali del settore turismo. Franco Angeli, Milano
- Candido A.G., Ente Bilaterale Nazionale Turismo, a cura di, (2002), Repertorio dei percorsi formativi per il settore turismo, Franco Angeli, Milano
Siti
- www.regione.piemonte.it/turismo
- www.provincia.torino.it/turismo.htm
- www.assotravel.it - Associazione Nazionale Agenzie di Viaggi e Turismo
- www.assoturismo.it - Federazione Italiana del Turismo
- www.astoi.com - Associazione Tour Operator Italiani
- www.federturismo.it - Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo
- www.confturismo.it - Confturismo
- www.enit.it - Ente Nazionale Italiano per il Turismo
- www.lavorosenzafrontiere.org/repertorio_professioni.htm - Progetto Interregionale
- www.lettere.unito.it - Facoltà di Lettere e Filosofia
- http://www.lettere.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=job_placement/home_bacheca.html - Job Placement della Facoltà di Lettere e Filosofia
- http://sciform.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl - Facoltà di Scienze della Formazione
- http://sciform.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=jplacement/presentazione_jobplacement.html - Job Placement della Facoltà di Scienze della Formazione
- http://www.lingue.unito.it/ - Facoltà di lingue e Letterature Straniere
- http://www.lingue.unito.it/UFFICIO%20JOB%20PLACEMENT-1.htm- J ob Placement della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere