
Matematico, Matematica
Il MATEMATICO studia, sviluppa ed elabora teorie matematiche sia nell’ambito della ricerca teorica, sia in ambiti modellistico-applicativi. In particolare applica teorie e modelli di raccolta, analisi e rielaborazione dati a situazioni reali in diversi settori (ambiente e meteorologia, banche assicurazioni e finanza, editoria e comunicazione scientifica, logistica e trasporti, area biomedica e sanitaria, etc.). Utilizza e crea modelli interpretativi, applicativi e di analisi (anche informatici) propri delle scienze matematiche, statistiche e computazionali accompagnando i processi decisionali e fornendo modelli predittivi e di elaborazione di scenari in diversi contesti professionali. Utilizza strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni. Partecipa al sistema dell’istruzione scolastica secondaria e della formazione professionale nonché a quella universitaria.
Quali norme regolano la professione
Non è definibile una professione specifica che corrisponda alla figura del MATEMATICO. A seconda del settore di impiego il MATEMATICO deve rispettare le regole normative ed etiche specifiche.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici
VIII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al terzo ciclo dei titoli accademici ovvero Dottorato di Ricerca o Master di II livello
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il MATEMATICO può lavorare in:
Aziende pubbliche e private | In diversi settori: informatico, finanziario, ingegneristico, sanitario, ambientale, ecc. |
Laboratori e centri di ricerca | pubblici e privati |
Fondazioni, associazioni, organizzazioni del privato sociale | operanti nella divulgazione della cultura scientifica o come esperti di trattazione e analisi di dati |
Organizzazioni di servizi | banche, assicurazioni, istituti o enti di studi statistici o di consulenza |
Scuola e università | funzioni di tipo didattico, gestionale e organizzativo |
Quali sono le condizioni di lavoro?
Il MATEMATICO lavora sia in autonomia sia in situazioni di team spesso interdisciplinari.
E’ fondamentale la capacità di tradurre in termini comprensibili a colleghi e collaboratori modelli matematici, statistici o computazionali.
Le condizioni contrattuali variano a seconda del settore di impiego e della posizione ricoperta. Spesso si tratta di contratti di lavoro dipendente.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE |
---|---|
Analisi del bisogno |
|
Raccolta di informazioni ed individuazione di strumenti |
|
Elaborazione di modelli matematici, interpretazione e rielaborazione dei dati |
|
Comunicazione dei risultati |
|
Decisione operativa | Elaborare conclusioni e modelli di azione |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
Solida base di conoscenze della matematica fondamentale e avanzata:
- Algebra
- Logica Matematica
- Geometria
- Matematiche complementari
- Analisi matematica
- Calcolo delle Probabilità
- Statistica matematica
- Fisica Matematica
- Analisi Numerica
- Ricerca operativa
Conoscenze generali
Adeguata base di conoscenze di discipline quali:
- Fisica
- Informatica
- Economia
- Lingua Inglese
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Utilizzare descrizioni e modelli matematici applicabili a situazioni concrete
- Riconoscere argomentazioni e algoritmi corretti e individuare ragionamenti errati o lacunosi
- Costruire e sviluppare argomentazioni logiche con una chiara identificazione di assunti e conclusioni
- Formalizzare matematicamente problemi applicativi
- Applicare metodi e strumenti di formalizzazione che rappresentino la struttura logica di una situazione concreta
- Applicare strumenti di analisi statistica
- Applicare strumenti di analisi economica, finanziaria ed attuariale
- Orientarsi nell’utilizzo di software matematici e statistici dedicati
- Utilizzare strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni
Abilità generali principali
- Redigere relazioni tecniche su interventi effettuati e report
- Comunicare in lingua inglese
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Flessibilità-Adattabilità
modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Pensiero concettuale
riconoscere modelli astratti o rapporti fra situazioni complesse, definendo problemi anche mediante l’uso di metafore e analogie; ricomporre idee, questioni e osservazioni in concetti; identificare aspetti chiave di situazioni complesse
Percorso formativo formale
Non essendo definibile una specifica professione che corrisponda alla figura del MATEMATICO, oltre alla Laurea Magistrale in Matematica, non esiste un percorso formale previsto da norme di settore.
Percorso formativo consigliato
A seconda del settore di impiego è possibile conseguire specializzazioni (master, dottorato o altri percorsi) che caratterizzino ulteriormente il profilo professionale.
Come si sviluppa la carriera?
La laurea in Matematica permette di affacciarsi a un ampio ventaglio di professioni e di specializzazioni che avvicinano ad ambiti di impiego specifici.
La tipologia contrattuale varia dal tipo di settore di appartenenza. In genere esiste una progressione contrattuale che accompagna lo sviluppo della carriera.