
Matematico finanziario, Matematica finanziaria
Financial Engineer
Il MATEMATICO FINANZIARIO è la figura professionale che conosce la realtà finanziaria di riferimento, si occupa dell’analisi dei dati e delle statistiche per procedere alla valutazione di prodotti finanziari, assicurativi (specialmente di quelli complessi) e previdenziali definendone prezzi e rischi. La valutazione che effettua riguarda anche i rischi insiti nelle operazioni finanziarie stesse.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Sceglie il modello matematico da utilizzare ed eventualmente lo adatta | Individua il modello matematico più adeguato alle esigenze di valutazione. Può essere necessario modificare modelli noti per adattarli agli obiettivi |
Raccoglie i dati e statistiche | Valuta e seleziona le informazioni che ritiene necessarie per procedere con l’analisi (es. valori dei prezzi e tassi in ambito bancario; speranza di vita e incidenti stradali in ambito assicurativo) |
Elabora e valuta i dati | Applica il modello ai dati selezionati, verificando il corretto procedimento di elaborazione e valuta le previsioni del modello e il corretto procedimento |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il MATEMATICO FINANZIARIO può lavorare in:
Istituti finanziari (Banche, Finanziarie e Fondi di investimento)
| aziende private che, utilizzando il denaro proprio e quello depositato dai clienti, compiono operazioni monetarie e finanziarie, principalmente di credito
|
Società di Assicurazioni
| società prevalentemente per Azioni il cui profitto è dato dalla differenza fra il totale dei premi versati e quello degli indennizzi corrisposti. Devono essere perciò in grado di calcolare la probabilità del verificarsi degli eventi dannosi, oggetto di copertura assicurativa (Fonte: Encarta) e di definire l’importo del premio da versare
|
Società di consulenza
| società di ricerca, sviluppo software o, più in generale, di servizio al mondo della finanza che spesso si specializzano in gestione dei rischi, certificazione di bilancio, studi strategici di settore
|
Indipendentemente dall’ambito lavorativo il MATEMATICO FINANZIARIO trova prevalentemente collocazione nell’ambito del Risk & Financial Modeling, Risk Control e Pricing dove, utilizzando modelli matematici, effettua la valutazione (e quindi si stabilisce il prezzo) dei prodotti e strumenti derivati da collocare sul mercato.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Opera prevalentemente come lavoratore dipendente, solo raramente è un libero professionista.
Lavora frequentemente in team eterogenei, dove è intensa l’interazione tra Matematici Finanziari e Informatici. Nel caso degli Istituti Finanziari partecipano anche i Trader, mentre nelle Società di Assicurazione gli Attuari.
Il MATEMATICO FINANZIARIO svolge la sua attività in uffici lavorando su computer. L’orario di lavoro è tendenzialmente standard (otto ore al giorno per cinque giorni a settimana), ma particolari condizioni del mercato possono richiedere straordinari, anche in relazione alle Festività. Per seguire le Borse internazionali potrebbe essere necessario lavorare con flessibilità anche nei giorni delle festività del Paese di residenza.
Dopo un primo ingresso nel mercato del lavoro, che richiede una conoscenza generale del settore, la tendenza è di specializzarsi in una determinata area di analisi, sia secondo le esigenze della propria Organizzazione, sia secondo le proprie inclinazioni: questo richiede frequenti momenti di formazione, auto-formazione e aggiornamento
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Sceglie il modello matematico da utilizzare ed eventualmente lo adatta |
| Modello matematico adeguato alle necessità di valutazione |
Raccoglie i dati e statistiche |
| Dati selezionati |
Elabora e valuta i dati |
| Valutazione e definizione del valore del rischio e del prezzo di un prodotto finanziario, assicurativo o previdenziale corredato di reportistica tecnica |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Matematica
- Matematica Finanziaria
- Analisi Numerica
- Teoria dei Rischio
- Statistica
- Calcolo delle probabilità
- Mercati finanziari nazionali e internazionali
- Elementi di analisi finanziaria
- Caratteristiche dei prodotti e servizi bancari, finanziari, assicurativi e previdenziali
- Aspetti tecnici e fiscali dei prodotti bancari, finanziari, assicurativi e previdenziali
- Mercato dei servizi bancari, finanziari, assicurativi e previdenziali
- Metodi di valutazione dei prodotti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi)
- Elementi di Economia
Conoscenze generali
- Linguaggi e metodi di programmazione
- Lingua straniera (inglese)
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di analisi dei mercati finanziari
- Applicare tecniche di analisi dei rischi finanziari
- Applicare tecniche di analisi dei trend finanziari
- Applicare tecniche di analisi dei prodotti finanziari
- Applicare tecniche di analisi della redditività economica
- Applicare modelli probabilistici
- Utilizzare pacchetti di analisi probabilistica-statistica e numerica-informatica (Matlab, Matematica, ecc.)
Abilità generali principali
- Applicare i principi di progettazione software
- Utilizzare linguaggi e metodologie di programmazione
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Consapevolezza organizzativa
prestare attenzione ai segnali, ai cambiamenti e agli output che giungono dal contesto organizzativo; intuire evoluzioni e sviluppi; ascoltare e riconoscere le tendenze strategiche in atto
Impegno
sapersi allineare agli obiettivi di un gruppo o di una organizzazione, condividendone la missione
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Pensiero concettuale
riconoscere modelli astratti o rapporti fra situazioni complesse, definendo problemi anche mediante l’uso di metafore e analogie; ricomporre idee, questioni e osservazioni in concetti; identificare aspetti chiave di situazioni complesse
Percorso formativo formale
Per accedere alla professione è richiesta una laurea magistrale (frequentemente in matematica) con un curriculum studi orientato alla conoscenza approfondita di modelli matematici, di linguaggi di programmazione e di applicazioni della statistica e del calcolo delle probabilità.
Percorso formativo consigliato
- Finanza aziendale e mercati finanziari (LM-77)
- Georisorse e gestione ecosostenibile d’impresa (LM-76)
- Matematica (LM-40)
- Quantitative finance and insurance (LM-83)
Come si sviluppa la carriera?
Il MATEMATICO FINANZIARIO nell’arco della sua carriera può ampliare le proprie responsabilità sia rispetto alle funzioni di coordinamento, sia rispetto all’ambito di lavoro (mercati nazionali, mercati internazionali, ecc.).
Una delle prospettive di carriera del MATEMATICO FINANZIARIO è diventare Trader. Lo stretto lavoro di equipe in cui sono coinvolte queste due figure all’interno delle aziende di credito, rappresenta, infatti, un’occasione formativa per il matematico che abbia intenzione di orientarsi verso la compravendita di prodotti finanziari.
Informazioni
Ascolta i consigli di Rinaldo Ocleppo, Vicepresidente dell'Unione Industriale di Torino
Volumi
- E. Del Prete, A. Russo, G. Anzellotti - a cura di (2008), Matematici al Lavoro, Sironi Editore, Milano
- M. Bertolani – a cura di (2005), Professione Matematico. Una vita tra numeri ed equazioni…, SciBooks, Pisa
Siti
- http://www.matematica.unito.it/ - Università degli Studi di Torino, Facoltà di scienze Matematiche fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Matematica
- http://www.unito.it/unitoWAR/appmanager/facolta1/F847?_nfpb=true&_pageLabel=F847_JOB_PLACEMENT - Job Placement della Facoltà di Scienze MFN
- Sito del progetto I Mestieri del Matematico (azione del Progetto Lauree Scientifiche, che è promosso dalla Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dalla Confindustria) - http://matematicafinanza.campusnet.unito.it - Università degli Studi di Torino (Laurea Triennale Interfacoltà in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione)
- http://www.econ.unito.it/didattica/info/dida003/scienzestatat - Università degli studi di Torino (Scienze assicurative e attuariali - Corso di laurea Interfacoltà con Scienze MFN)
- http://www.amases.it - Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali
- http://www.simai.eu/ - Società Italiana di Matematica Applicata
- http://mestieri.dima.unige.it - I mestieri dei laureati
- Pagina LinkedIn - Matematica nel mondo del lavoro