
Manager dello sport
Club Manager, Direttore del centro sportivo, Fitness Manager
Il MANAGER SPORTIVO si occupa della pianificazione e gestione di progetti e attività con una particolare attenzione agli aspetti organizzativi, giuridici e amministrativi: pianifica, organizza, gestisce e verifica l’attuazione di piani e progetti sulla base di vincoli dati dalla disponibilità di risorse.
Nonostante operi prevalentemente nell’ambito sportivo la sua attività può svilupparsi anche in aree non sportive (quali ad esempio il turismo, la comunicazione, la produzione di beni, l’erogazione di servizi di varia natura) in quanto dispone di competenze utili a rivestire ruoli di carattere gestionale e manageriale.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Rileva ed analizza il bisogno | espresso dai beneficiari dell’azione richiesta (fruitori di servizi e/o prodotti, aziende o loro specifici reparti, organizzazioni ed associazioni sportive) |
Definisce un piano di intervento | assumendo decisioni sull’impiego delle risorse disponibili (sia professionali che economiche) ed elaborando un piano di azioni in relazione anche ad eventuali scadenze |
Realizza il piano di intervento | gestendo e coordinando le risorse umane, strumentali ed economiche |
Progetta e realizza attività di comunicazione e marketing | per promuovere i prodotti/servizi offerti secondo diverse strategie e modalità |
Monitora e valuta l’andamento del piano | elaborando stati di avanzamento periodici sulla base di indicatori significativi |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il MANAGER SPORTIVO può lavorare in:
AZIENDE PRIVATE
| che si occupano della produzione e/o della commercializzazione, e/o della distribuzione di prodotti o servizi prevalentemente afferenti al settore sportivo
|
AGENZIE DI COMUNICAZIONE
| che organizzano eventi e grandi campagne promozionali in ambito sportivo
|
IMPIANTI SPORTIVI
| sia pubblici che privati
|
CLUB E FEDERAZIONI SPORTIVE
| che sviluppano azioni a favore di atleti ed atlete in specifiche discipline
|
ORGANIZZAZIONI DEL SETTORE TURISTICO E RICREATIVO
|
|
AZIENDE PRIVATE
Nel 2007 il giro d'affari generato dal mondo sportivo è stato di 36 miliardi di euro. Si segnala, inoltre, che accanto alle attività economiche di carattere sportivo in senso stretto - che implicano anche la gestione di impianti ed infrastrutture sportive e l’organizzazione, supervisione e promozione di attività sportive - si sono sviluppate numerose altre attività che includono la produzione, la distribuzione e la commercializzazione di articoli sportivi o di servizi di informazione, di intrattenimento e di comunicazione collegati allo sport ed al tempo libero.
Il MANAGER SPORTIVO è la figura più idonea per gestire aziende private che offrono questa tipologia di prodotti/servizi in quanto coniuga competenze di management e conoscenze specifiche in ambito sportivo.
AGENZIE DI COMUNICAZIONE
Molte aziende, per promuovere i propri servizi e prodotti, investono su campagne pubblicitarie ed eventi promozionali avvalendosi di agenzie specializzate nella comunicazione e/o nel marketing sportivo. Queste agenzie si occupano di organizzare nei dettagli le campagne e gli eventi sportivi, secondo gli obiettivi concordati con l’azienda e cercando delle strategie di comunicazione efficace verso il target/mercato di riferimento.
IMPIANTI SPORTIVI
Il MANAGER SPORTIVO può occuparsi della gestione di impianti sportivi di proprietà di Enti locali o di società private.
In particolare, cura l’organizzazione del personale della struttura, il funzionamento e l’adeguatezza tecnologica delle attrezzature e la loro conformità alle normative vigenti, ecc...
La struttura organizzativa degli impianti varia a seconda delle loro dimensioni. Per quanto riguarda le strutture private, le grandi multinazionali prevedono figure di Club Manager, Direttore del centro, Fitness Manager, Direttori tecnici delle varie aree (sala pesi, attività musicali, ecc…) a cui si affiancano una serie di consulenti esterni: venditori, operatori della Reception, Personal Trainer e Istruttori sportivi della sala pesi e della sala musicale.
Nei centri medio-piccoli, a causa delle poche risorse a disposizione e quindi della necessità di ottimizzazione, l’organizzazione è più snella e tende a non frammentarsi tra diversi professionisti.
ORGANIZZAZIONI DEL SETTORE TURISTICO E RICREATIVO
Le organizzazioni operanti nel turismo e nell’organizzazione di attività ricreative si appoggiano al MANAGER SPORTIVO per l’organizzazione e la gestione di attività e servizi per il tempo libero. Il target di riferimento può essere più o meno vasto a seconda del progetto e della sua localizzazione ma è comunque sempre fondamentale una conoscenza della tipologia dei destinatari o beneficiari finali al fine di meglio programmare ogni offerta.
CLUB E FEDERAZIONI SPORTIVE
Il MANAGER SPORTIVO può in questi casi occuparsi di mansioni diverse a seconda del ruolo che ricopre: da azioni di gestione della comunicazione intorno ad eventi e manifestazioni, al management delle attività di atleti/e, ad azioni complesse di gestione di progetti di educazione e promozione sportiva.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Il MANAGER SPORTIVO può lavorare in qualità di libero professionista, lavoratore autonomo o dipendente presso aziende private o pubbliche del settore sportivo.
Nella sua attività è chiamato ad interfacciarsi con soggetti diversi: dai titolari delle aziende al suo team di lavoro. Per questo motivo deve essere in grado di gestire efficacemente attività di carattere comunicativo-relazionale.
I ritmi di lavoro sono generalmente molto intensi e gli orari possono essere anche differenti a seconda del periodo o della tipologia di attività.
Nel caso di manifestazioni ed eventi sportivi, può essere richiesta la disponibilità a lavorare nel weekend o nei periodi di vacanza e con orari particolarmente estesi.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Rileva ed analizza il bisogno espresso dai beneficiari dell’azione/progetto |
| Documentazione relativa al bisogno rilevato |
Definisce un piano di intervento |
| Piano/progetto di intervento |
Realizza il piano di intervento |
| Documentazione attestante le diverse azioni previste per la realizzazione del piano |
Progetta e realizza attività di comunicazione e marketing |
| Documentazione attestante le attività di marketing e comunicazione realizzate Materiali (cartacei e non) pubblicitari/promozionali |
Monitora e valuta l’andamento del piano |
| Documenti attestanti i risultati ottenuti Documenti che registrano eventuali scostamenti tra risultati ottenuti ed obiettivi previsti Eventuale riprogrammazione del piano di gestione |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Elementi di normativa fiscale e tributaria
- Strategie di vendita
- Elementi di marketing dei servizi -
- elementi e tecniche di comunicazione
- Tecniche promozionali - Principi di Customer Satisfaction
- Elementi di gestione d’impresa
- Elementi di organizzazione di impresa
- Normativa impianti sportivi
- Procedure di gestione del personale
Conoscenze generali
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Elementi di contrattualistica fornitori
- Elementi di contabilità commerciale
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di marketing operativo
- Applicare tecniche di benchmarking
- Applicare tecniche di analisi di dati di mercato
- Applicare tecniche di comunicazione
- Utilizzare strumenti operativi di controllo di gestione
- Applicare tecniche di gestione del personale
- Applicare tecniche di motivazione risorse umane
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di budgeting
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Applicare modalità di coordinamento del lavoro
- Applicare criteri di selezione fornitori
- Applicare procedure per gestione pagamenti
- Applicare procedure di registrazione documenti contabili
- Utilizzare modelli di gestione operativa attività commerciale
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Determinazione nell’agire
decidere con prontezza, anche a fronte di informazioni scarse e/o indefinite, nell’ambito delle responsabilità assegnate
Flessibilità-Adattabilità
modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi
Leadership
guidare individui o gruppi, suscitare entusiasmo, assumere iniziative, motivare, prendere decisioni; saper delegare
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Orientamento all’innovazione e al cambiamento
essere aperti a idee e approcci nuovi, saper individuare e cogliere le opportunità, non temere l’errore ma piuttosto viverlo come un’occasione di apprendimento e miglioramento
Percorso formativo formale
Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori.
Percorso formativo consigliato
- Scienze dell'educazione motoria e delle attività adattate (LM-67)
- Scienze delle attività motorie e sportive (L-22)
- Scienze e tecniche avanzate dello sport (LM-68)
Si consiglia un corso di laurea magistrale, da affiancare ad un’esperienza pratica presso le aziende del settore.
L’aggiornamento continuo è fondamentale.
Il MANAGER SPORTIVO infatti “deve avere (…) una formazione di base che sappia come funzionano gli assetti istituzionali delle società e che integri le conoscenze giuridico-economiche con quelle tecniche, psico-pedagogiche, sociologiche, di gestione delle attività motorie e degli impianti sportivi, di organizzazione degli eventi, di marketing e comunicazione […] Servono anche tanta passione e una forte motivazione; spesso, infatti, le manifestazioni sportive si svolgono nel weekend, il che vuol dire dover lavorare anche il sabato e la domenica”. (Fonte: Michela Trigari, repubblica.it)
Come si sviluppa la carriera?
Le possibilità di evoluzione di carriera sono di tipo verticale e riguardano l’acquisizione progressiva di maggiori responsabilità all’interno della struttura di riferimento.
E’ da sottolineare che si tratta di una professione che apre opportunità di inserimento anche in settori diversi da quello prettamente sportivo.
Informazioni
Ascolta i consigli di Gioachino Kratter, esperto Allenatore di atleti olimpici.
Siti
- www.easm.net, European Association for Sport Management
- www.sportmanagersitalia.it , Formazione - ricerca d’occupazione - carriera nel settore del Management Sportivo
- www.suism.unito.it