
IT Process Expert
Esperto di Sistemi Informativi
Il IT PROCESS EXPERT partecipa all’attività di pianificazione strategica dell’azienda presso cui è consulente o dipendente, sviluppando soluzioni di supporto informativo al processo di lavoro. Valuta le infrastrutture tecniche, i processi aziendali, l’organizzazione, il personale e le competenze presenti in azienda, individua punti di forza e di debolezza dei sistemi informativi, opportunità, minacce e spazi di competitività.
Elabora suggerimenti migliorativi del processo e della gestione organizzativa impiegando o implementando specifici software, progettando modalità di gestione dei flussi di dati affinché siano di facile fruizione, sicuri, in grado di colloquiare con vari sistemi e capaci di restituire informazioni semplici e in un formato utile agli operatori che le devono usare.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Analizza la domanda di sistemi informativi | valuta quali siano le necessità organizzative del cliente; valuta le infrastrutture tecniche, i processi aziendali, l’organizzazione, il personale e le competenze presenti in azienda, individua punti di forza e di debolezza dei sistemi informativi, opportunità, minacce, spazi di competitività e costi |
Valuta la fattibilità | formula delle ipotesi di intervento a partire dall’analisi della domanda e valuta se realizzare il progetto con risorse interne o esternalizzarlo |
Recupera dati e informazioni da diversi sistemi informativi | acquisisce e tratta i dati per inserirli nel nuovo sistema informativo |
Sviluppa il nuovo sistema informativo | progetta i criteri e le specifiche per costruire una nuova piattaforma informativa capace di integrare le informazioni derivate dalle precedenti sorgenti. Valuta e suggerisce soluzioni a partire da software già presenti adattandoli alle esigenze espresse |
Riversa i dati nel nuovo sistema informativo integrato e collauda | trasferisce nel nuovo sistema informativo i dati e le funzioni precedentemente utilizzate. Verifica il corretto funzionamento del sistema prima della messa a regime |
Esegue l’applicazione del nuovo sistema informativo | utilizza il nuovo sistema e conduce dei test di verifica del corretto funzionamento |
Coordina il monitoraggio e la manutenzione | controlla nel tempo il corretto funzionamento del sistema ed, eventualmente, prevede delle correzione o dei cambiamenti |
Predispone il manuale d’uso del sistema informativo | (quando richiesto) |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il IT PROCESS EXPERT può lavorare in:
Aziende private e pubbliche
| Società di differenti comparti produttivi, in genere di media-grande dimensione
|
|
Società di consulenza
|
|
|
AZIENDE PRIVATE E PUBBLICHE
Nelle aziende di medie e grandi dimensioni, il IT PROCESS EXPERT lavora nel dipartimento Sistemi Informativi Aziendali. Nell’ambito delle attività che svolge deve relazionarsi con le diverse funzioni aziendali per soddisfare le esigenze temporanee e permanenti legate ai sistemi informativi.
Fa riferimento ad un responsabile della funzione Sistemi Informativi e lavora solitamente in gruppo con altri collaboratori.
In aziende di più piccole dimensioni il IT PROCESS EXPERT è chiamato a occuparsi di una molteplicità di funzioni che possono comprendere, oltre alla progettazione del nuovo sistema informativo, anche alcune attività tecnico-informatiche, di controllo della qualità o della privacy, ecc.
SOCIETÀ DI CONSULENZA
All’interno delle società di consulenza, il IT PROCESS EXPERT lavora per le aziende clienti che gli vengono assegnate dal suo responsabile.
Il suo lavoro, spesso, gli richiede di spostarsi presso le aziende per le quali lavora e di relazionarsi con il management e il personale dell’azienda cliente.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Indipendentemente dal contesto di lavoro, IT PROCESS EXPERT opera, generalmente, come lavoratore dipendente. L’accesso al pubblico impiego avviene con il superamento di un concorso.
Alcune modalità di ingresso in azienda possono essere:
- Stage: è un momento di formazione “on the job” importante al quale può seguire l’assunzione
- Tesi in azienda: alcune aziende del settore, danno la possibilità agli studenti di sviluppare il progetto di tesi su un caso concreto aziendale. E' una modalità che permette di conoscere il candidato ed eventualmente di proporgli un'occasione lavorativa.
Dopo l’assunzione, segue un periodo di formazione iniziale che consente di conoscere meglio l’azienda e corsi specifici di supporto, relativi alla funzione aziendale che dovrà ricoprire; segue la formazione “on the job”. Si richiede flessibilità in termini di orario di lavoro: è un settore caratterizzato da periodi con intensi picchi di lavoro per cui non vengono rispettati i normali orari di ufficio.
Svolge la sua attività in uffici, presso la propria azienda o presso il cliente, e può venir richiesta la disponibilità a brevi trasferte anche all’estero.
AZIENDE PRIVATE e PUBBLICHE
L’attività si svolge presso l’azienda ed è strutturata in una parte di lavoro individuale (studio di documenti, procedure, azioni di monitoraggio ed assistenza etc.) e una parte di lavoro in team, nella quale, per le problematiche più complesse, vengono presentati ai colleghi i risultati delle analisi svolte e insieme si elaborano proposte di miglioramento.
SOCIETÀ DI CONSULENZA
L’attività vera e propria si svolge presso l’impresa cliente. Il IT PROCESS EXPERT deve instaurare un solido rapporto anzitutto con il management per comprendere a fondo le esigenze del cliente; successivamente dovrà lavorare in team sia con i responsabili delle singole funzioni dell’azienda cliente, sia con altri consulenti, coordinando l’insieme delle attività.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Analizza la domanda di sistemi informativi |
| Necessità organizzative esplicitate |
Valuta la fattibilità |
| Studio di fattibilità economica eseguito |
Recupera dati e informazioni da diversi sistemi informativi |
| Dati riguardanti le diverse aree funzionali estrapolati |
Sviluppa il nuovo sistema informativo |
| Nuovo Sistema informativo strutturato |
Inserisce i dati nel nuovo sistema informativo integrato e collauda |
| Sistema informativo integrato |
Esegue l’applicazione del sistema informativo |
| Sistema informativo a regime |
Monitoraggio e manutenzione |
| Sistema informativo funzionante e monitorato |
Predispone il manuale d’uso del sistema informativo |
| Manuale d’utilizzo |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- processi operativi aziendali
- procedure organizzative aziendali
- sistemi informativi aziendali
- sistemi informativi excel/access avanzato
- strumenti di business intelligence
- strategie organizzative e sistemi ITC correlati
- elementi di sicurezza informatica
- componenti hardware e software
- progettazione, sviluppo e utilizzo di applicazioni web
- regole per il collaudo di sistema
- principi di testing
- linguaggi di programmazione
Conoscenze generali
- lingua inglese
- organizzazione aziendale
- elementi di economia aziendale
- strategie di business
- statistica descrittiva
- tecniche di elaborazione dati
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- applicare i principi di progettazione software
- applicare i principi di programmazione sicura
- applicare metodologie di ottimizzazione dei processi
- applicare metodologie di selezione dei sistemi IT e di sviluppo di servizi on-line
- applicare metodologie strutturate per l’ideazione di un sistema informativo (es.: uml)
- applicare tecniche di progettazione del sistema informativo
- applicare tecniche di rilevazione e specificazione dei requisiti di un sistema informativo
- applicare tecniche di software testing
- utilizzare linguaggi e strumenti di programmazione e ambienti di sviluppo web (es.: oracle designer, erwin, java, net)
- utilizzare strumenti case e ide
- utilizzare software erp
- utilizzare strumenti di collaborazione (es.: messaggi, forum) e di controllo delle versioni
- utilizzare strumenti di costruzione di interfacce utente per internet
- utilizzare strumenti di misurazione delle prestazioni
- applicare tecniche di analisi dei processi amministrativi
- applicare tecniche di analisi organizzativa
Abilità generali principali
- applicare tecniche di pianificazione delle attività
- applicare tecniche di decision making
- applicare tecniche contabili
- applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo
- applicare tecniche di valutazione di investimenti
- applicare tecniche di gestione della comunicazione con il cliente
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Propensione all’ascolto e al dialogo
essere disponibili all’ascolto e all’interazione col pubblico
Percorso formativo formale
Poiché non esistono norme o leggi che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio specifici, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori.
Percorso formativo consigliato
- Comunicazione, ICT e media (LM-59)
- Informatica (L-31)
- Informatica (LM-18)
- Language Technologies and Digital Humanities (LM-43)
È consigliabile almeno una laurea triennale in Economia, Informatica o Ingegneria Gestionale. Il percorso formativo può essere perfezionato con corsi post-laurea e/o master.
Come si sviluppa la carriera?
Maturando esperienza e professionalità, l’IT PROCESS EXPERT ha la possibilità di ricoprire all'interno della propria azienda ruoli via via di maggior responsabilità nello stesso ambito tecnico (ad esempio Project Manager), oppure in area commerciale, sfruttando la sua elevata competenza tecnica.
Informazioni
Siti
- www.econ.unito.it – Facoltà di Economia
- www.jpecon.to.it – Job Placement della Facoltà di Economia
- http://www.assinform.it , Associazione Italiana per l’Information Technology