
Imprenditore, Imprenditrice
L’IMPRENDITORE è colui che istituisce e/o gestisce un’attività economica organizzata al fine di produrre o scambiare beni e servizi destinati al mercato. L’imprenditore controlla e coordina i fattori di produzione (i mezzi materiali e le persone che concorrono all’attività economica) e pianifica l’attività dell’impresa, compiendo le decisioni strategiche fondamentali e introducendo le innovazioni necessarie nei processi produttivi. Egli è il titolare dell’impresa e detiene la responsabilità della stessa nei confronti dei dipendenti e di soggetti terzi. Come titolare beneficia dei profitti dell’attività e si assume il rischio per eventuali perdite.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono titoli obbligatori in generale per accedere alla professione: possono tuttavia essere richiesti titoli specifici ai responsabili di attività imprenditoriali in settori determinati.
L’impresa di nuova fondazione deve essere iscritta nel Registro delle Imprese entro 30 giorni dall'inizio dell’attività. Il Registro delle Imprese è un registro pubblico istituito presso ciascuna Camera del Commercio. L'iscrizione è obbligatoria per tutte le imprese, che siano piccole o grandi, commerciali o agricole, individuali o collettive. L’attività di impresa è soggetta al Codice Civile e alle norme dello Stato italiano in materia di lavoro, fisco, ambiente, ecc. A seconda del settore di attività, può essere sottoposta alla disciplina di norme specifiche e al controllo di specifiche autorità di vigilanza.
Livello EQF
V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al ciclo breve di istruzione superiore (o anche meno).
Percorso formativo formale
Non ci sono titoli richiesti
Percorso formativo consigliato