
Impiegato amministrativo, Impiegata amministrativa
L’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO documenta e registra ogni movimento contabile aziendale, gestisce il processo di contabilità garantendo il rispetto delle procedure e degli adempimenti fiscali-tributari. Elabora e redige il bilancio di previsione, la contabilità analitica e i collegamenti con la contabilità generale.
Nel suo lavoro utilizza strumenti informatici e ne cura la manutenzione e l’adeguata integrazione con il sistema gestionale-informativo dell’azienda.
Quali norme regolano la professione
Non esistono norme specifiche che regolano la professione.
A seconda del settore in cui è inserito, viene applicato il relativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
L’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO può lavorare in:
IMPRESE DI OGNI SETTORE | Società profit o non profit in qualsiasi ambito produttivo o di servizi (agricoltura, industria, commercio, terziario) e di qualsiasi dimensione |
SOCIETÀ DI SERVIZI |
AZIENDE DI MEDIE E GRANDI DIMENSIONI
L’ufficio amministrativo di aziende di medio-grandi dimensioni prevede una molteplicità di compiti e funzioni svolte da più persone sotto il coordinamento del responsabile dell’amministrazione. Al crescere delle dimensioni aziendali, cresce anche il livello di specializzazione dell’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO in una mansione specifica.
Poiché la funzione amministrativa è trasversale alle funzioni aziendali, l’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO si interfaccia con i responsabili di altre aree funzionali al fine di gestire la parte contabile-amministrativa. All’interno della propria area funzionale invece si interfaccia con i responsabili del controllo e della gestione finanziaria.
AZIENDE DI PICCOLE DIMENSIONI
In aziende di piccole dimensioni, l’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO vede crescere le mansioni affidategli. In questo tipo di organizzazioni si interfaccia direttamente con il titolare dell’azienda e con i responsabili delle varie funzioni aziendali.
SOCIETÀ DI SERVIZI
Si tratta di società specializzate in contabilità e amministrazione aziendale, secondo il modello dell’Outsourcing, dove il contabile può assumere funzioni più complesse e con un grado di autonomia e responsabilità molto maggiori rispetto a un dipendente interno all’azienda.
Quali sono le condizioni di lavoro?
I contratti di inserimento nel settore sono quelli tipici del lavoro subordinato (stage, contratto di apprendistato).
Gli orari di lavoro sono quelli classici di ufficio, anche se sono sempre più frequenti modalità di lavoro più flessibile, in particolare part-time.
Le prime esperienze lavorative collocano l’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO in uno dei sottoprocessi che caratterizzano la figura professionale. Con il crescere dell’autonomia e dell’esperienza può diventare responsabile di una specifica funzione e successivamente anche dell’intero processo amministrativo dell’azienda.
Attività e competenze
L’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO deve essere in grado di:
ATTIVITÀ | COMPETENZE |
---|---|
Gestire la parte amministrativa relativa agli acquisti |
|
Gestire la parte amministrativa relativa alle vendite |
|
Tenere la contabilità dell’azienda |
|
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Contabilità generale e fiscale
- Diritto commerciale
- Diritto privato
- Bilancio d’esercizio
- Contabilità analitica
- Budgeting
Conoscenze generali
- Programmi informatici (Lotus Excel, Access)
- Lingua inglese
- Sistemi di ERP
- Economia aziendale
- Diritto tributario
- Organizzazione aziendale
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
Alcune delle abilità richieste all’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO vengono prevalentemente acquisite sul campo, in quanto dipendono direttamente dalle procedure interne e dai software di gestione adottati.
- Applicare tecniche di pianificazione dell’attività contabile
- Applicare procedure di registrazione documenti contabili
- Applicare tecnica della registrazione contabile (partita doppia)
- Applicare modalità di calcolo della fiscalità differita
- Applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali
- Applicare procedure di calcolo versamenti contributivi e fiscali
- Applicare procedure di gestione adempimenti IVA
- Applicare procedure di gestione contabile delle imposte sul reddito
- Applicare procedure per gestione pagamenti
- Applicare procedure per il trattamento dei solleciti contenziosi
Abilità generali principali
- Utilizzare software ERP (Enterprise resource planning)
- Utilizzare software di contabilità
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Percorso formativo formale
Poiché non esistono norme o leggi specifiche che regolano la professione, non sono richiesti titoli di studio specifici, abilitazioni, iscrizioni ad albi o periodi minimi di pratica professionale obbligatori.
Percorso formativo consigliato
- Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane (L-16)
- Diritto agroalimentare (L-14)
- Global law and transnational legal studies (L-14)
- Scienze dell'amministrazione digitale (L-16)
- Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (L-36)
- Scienze politiche e sociali (L-36)
- Scienze strategiche (LM/DS)
- Scienze strategiche e della sicurezza (L/DS)
È consigliabile conseguire una laurea triennale ad indirizzo economico-aziendale: in particolare, presso la Scuola di Management e Economia di Torino è istituito il corso triennale in Economia aziendale.
Numerosi sono i Master post laurea in Italia o all’estero con cui è possibile affinare le competenze acquisite in ambito universitario.
Come si sviluppa la carriera?
Il percorso di carriera classico dell’IMPIEGATO AMMINISTRATIVO all’interno di un’azienda si sviluppa da semplice addetto alla contabilità, ad addetto alla contabilità analitica, fino a diventare prima Coordinatore e poi Responsabile amministrativo con funzioni di direzione.
Informazioni
Siti
http://www.andaf.it/it/Default.aspx - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
http://www.andaf.it/it/sezioneTerr.aspx?idsezione=38 - Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari sezione Piemonte
http://www.ecoaz.unito.it/do/home.pl - Corso di studio in Economia Aziendale