.jpg)
Esperto qualificato in radioprotezione (I grado), Esperta qualificata in radioprotezione(I grado)
L’ESPERTO QUALIFICATO IN RADIO PROTEZIONE (PRIMO GRADO) effettua misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico. Assicura il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, fornisce indicazioni e formula provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica* per la protezione dei lavoratori e della popolazione. Si occupa della sorveglianza fisica delle sorgenti costituite da apparecchi radiologici che accelerano elettroni con tensione massima, applicata al tubo, inferiore a 400 KV**. Fornisce al datore di lavoro, prima dell’inizio di qualsiasi attività con rischio di radiazioni ionizzanti, una consulenza in merito alla valutazione dei rischi che l’attività comporta e ai relativi provvedimenti di radioprotezione da adottare.
NOTE:
*Sorveglianza Fisica: l'insieme dei dispositivi adottati, delle valutazioni, delle misure e degli esami effettuati, delle indicazioni fornite e dei provvedimenti formulati dall'esperto qualificato al fine di garantire la protezione sanitaria dei lavoratori e della popolazione
**Es. apparecchiature per diagnostica come TAC, RX, scintigrafie, angiografie, ecc. e apparecchiature per la radioterapia e il trattamento oncologico.
Quali norme regolano la professione
L'abilitazione alla professione di ESPERTO QUALIFICATO IN RADIO PROTEZIONE è definita dall'iscrizione in un apposito elenco nazionale, distinto per gradi (primo, secondo e terzo grado). L'abilitazione è subordinata al possesso di specifici requisiti (laurea in fisica, chimica, chimica industriale o ingegneria e periodo di tirocinio di 120 giorni lavorativi per il primo grado) e al superamento di una prova di esame.
Le norme che regolano la professione e l'accesso alla stessa sono le seguenti:
- D. Lgs 17 marzo 1995, n. 230 \"Attuazione delle direttive Euratom 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti\",
successivamente modificato e integrato da:
- D. Lgs. 26 Maggio 2000, n. 241 “Attuazione della direttiva 96/29/Euratom in maeria di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti”
- D. Lgs. 9 maggio 2001, n. 257 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 241, recante attuazione della direttiva 96/29/Euratom in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti”
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Individua e classifica le zone a rischio | Delimita in zone gli ambienti di lavoro e regolamenta l’accesso a ciascuna di esse |
Classifica i lavoratori in base al rischio |
|
Predispone le norme interne di protezione e sicurezza | Assicurandosi che le norme siano di facile consultazione per tutti i lavoratori |
Fornisce i dispositivi di protezione individuale (DPI) | Dota ciascun lavoratore di mezzi di sorveglianza dosimetria (speciali strumenti che misurano il livello di radiazione a cui si è stati esposti) |
Monitora i lavoratori esposti | Effettua controlli radioprotezionistici (non medici) sui lavoratori esposti: ogni 6 mesi raccoglie le misurazioni delle dosi ricevute sul posto di lavoro e ne dà comunicazione ai medici che provvedono al controllo sanitario |
Istruisce i lavoratori in merito alla radioprotezione | Forma sui rischi specifici cui sono esposti in base alle mansioni, sulle norme di protezione sanitaria, sulle conseguenze derivanti dalla mancata osservanza delle prescrizioni mediche, sulle modalità di esecuzione del lavoro, sulle norme interne e sulle azioni da compiere in caso di incidente |
Predispone le segnalazioni di pericolo | Verifica che siano apposte segnalazioni che indichino il tipo di zona, la natura delle sorgenti ed i relativi tipi di rischio e siano indicate, mediante appositi contrassegni, le sorgenti di radiazioni ionizzanti |
Progetta le barriere protettive | Fornisce specifiche indicazioni sui provvedimenti da prendere per garantire la radioprotezione (in base alle caratteristiche del locale, della macchina in funzione e delle persone che vi si avvicinano |
Esamina, verifica e monitora le attrezzature, i dispositivi, gli strumenti e le barriere di protezione | Effettua l’esame preventivo e/o periodico per attestare una corretta sorveglianza fisica, il corretto funzionamento delle installazioni, degli strumenti e delle apparecchiature |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
L’ ESPERTO QUALIFICATO IN RADIO PROTEZIONE (PRIMO GRADO) può lavorare in:
aziende sanitarie pubbliche
| Molti reparti ospedalieri utilizzano macchine radiogene (che emettono radiazioni) o sorgenti radioattive sui pazienti a scopo diagnostico e terapeutico (indagini di radiodiagnostica tradizionale, indagini TAC e interventistica radiologica e cardiologia ma anche indagini scintigrafiche effettuate presso la Medicina Nucleare
|
|
aziende sanitarie private
| (studi medici cliniche)
|
|
aziende private
| Appartengono a vari comparti economici. Alcuni esempi sono le aziende siderurgiche che utilizzano apparecchiature radiogene per il controllo di qualità (es. verifiche su saldature speciali), aziende che impiegano strumentazioni ad alta precisione che utilizzano principi radiogeni per la datazione di reperti, la misurazione del suolo o le aziende farmacologiche che producono radiofarmaci
|
|
Indipendentemente dall’ambito lavorativo, l’ESPERTO QUALIFICATO (PRIMO GRADO) è responsabile unicamente della protezione dei luoghi, della popolazione circostante e dei lavoratori. Non è responsabile, invece, della protezione dei pazienti sottoposti a terapie con strumenti o farmaci radiogeni, dei quali si occupa il Fisico Medico.
Le indicazioni che derivano dalla consulenza dell’ESPERTO QUALIFICATO (PRIMO GRADO) sono vincolanti per i datori di lavoro, che sono tenuti a provvedere alla realizzazione delle barriere di protezione o ad attivare eventuali altre procedure di messa in sicurezza.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Lavora prevalentemente come libero professionista.
Nell’esercizio della sua professione si relaziona con altri Esperti Qualificati di grado analogo o superiore, Fisici Sanitari, Responsabili azienda e Lavoratori (medici, infermieri e altri operatori sanitari e non).
Per svolgere questa attività è necessario che il professionista si rechi nei luoghi nei quali sono stati richiesti gli interventi. Sono, dunque, frequenti gli spostamenti. Non è prevista una presenza costante sul luogo dell’intervento, ma occasionali sopralluoghi con frequenza semestrale o annuale, o ogni qual volta intervengano modificazioni tecniche e/o organizzative nel processo produttivo e di servizio.
Spesso esaurisce i suoi interventi nel corso di una sola giornata.
In strutture sanitarie in cui la valutazione del rischio di radioattività riguarda, oltre che i lavoratori e i luoghi, anche i pazienti, l’ESPERTO QUALIFICATO può lavorare su commissione del Fisico Medico. E’ quest’ultimo, infatti, che certifica il livello di sorveglianza complessivo, e si avvale dell’ESPERTO QUALIFICATO per il monitoraggio dei lavoratori e degli ambienti.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Individua e classifica le zone a rischio |
| Relazione scritta contenente l’individuazione e la classificazione delle zone dove sussiste rischio da radiazioni |
Classifica i lavoratori in base al rischio |
| Relazione scritta contenente la classificazione dei lavoratori addetti |
Predispone le norme interne di protezione e sicurezza |
| Relazione scritta contenente tutti i provvedimenti di cui sia necessaria l’adozione al fine di assicurare la sorveglianza fisica dei lavoratori esposti (e della popolazione) |
Fornisce i dispositivi di protezione individuale (DPI) |
| Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) |
Monitora i lavoratori esposti |
| Relazione scritta (schede personali) contenente la misurazione e la valutazione delle dosi a cui ciascun lavoratore è stato esposto |
Istruisce i lavoratori in merito alla radioprotezione |
| Percorso formativo realizzato e verifica dell’acquisizione delle informazioni trasmesse |
Predispone le segnalazioni di pericolo |
| Indicazioni e segnalazioni affisse in modo ben visibile presso le strutture dalla società committente |
Progetta le barriere protettive |
| Indicazione al datore di lavoro relativa al progetto delle barriere protettive da predisporre |
Esamina, verifica e monitora le attrezzature, i dispositivi, gli strumenti e le barriere di protezione |
| Relazione scritta sulla sicurezza dei luoghi contenente le valutazioni e le indicazioni di radioprotezione inerenti alle attività svolte dal personale addetto |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Fisica nucleare
- Fisica atomica di base
- Biologia di base
- Natura e proprietà della radiazione elettromagnetica ionizzante
- Principi epidemiologici di radioprotezione (epidemiologia, ipotesi lineare degli effetti stocastici, effetti deterministici)
- Modalità di interazione delle radiazioni con la materia
- Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti
- Tipologie e usi delle sorgenti raggi X
- Principi di funzionamento delle apparecchiature emittenti raggi X
- Principi di progettazione delle schermature
- Principi di classificazione delle zone esposte a raggi X
- Dispositivi di sicurezza per la radioattività
- Standard di radio-protezione (per ambienti e lavoratori)
- Normative nazionali, comunitarie e tecniche sulla tutela contro il rischio da radiazioni ionizzanti
Conoscenze generali
- Principi di ergonomia
- Strumenti e tecniche di misura
- Segnaletica convenzionale
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza della popolazione
- Norme operative e pianificazione per le emergenze
- Procedure e manovre di emergenza
- Normativa in materia di contratti di lavoro
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare criteri di classificazione dei luoghi e dei lavoratori in base all’esposizione al rischio radioattività
- Applicare tecniche di rilevazione e di controllo dei livelli di radioattività
- Applicare metodi di verifica dell’esposizione al rischio radioattività
- Utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Applicare tecniche per la progettazione di strutture di schermatura e radioprotezione
- Applicare tecniche di progettazione del piano di sicurezza per la radioprotezione
- Applicare principi di salute e sicurezza per i lavoratori e la popolazione dal rischio di radioattività
- Applicare procedure di gestione delle situazioni di emergenza
Abilità generali principali
- Applicare procedure di redazione di relazioni tecniche su interventi effettuati
- Applicare tecniche di progettazione formativa
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Propensione all’ascolto e al dialogo
essere disponibili all’ascolto e all’interazione col pubblico
Percorso formativo formale
Per accedere alla professione di ESPERTO QUALIFICATO DI PRIMO GRADO è indispensabile la Laurea Triennale in fisica, chimica, chimica industriale o ingegneria e un periodo di tirocinio di almeno 120 giorni lavorativi presso strutture che utilizzano sorgenti per le quali è richiesta l'abilitazione di Primo Grado e sotto la guida del relativo Esperto Qualificato.
Per esercitare la professione è necessario sostenere un esame di abilitazione presso il Ministero del Lavoro. Gli esami di abilitazione si svolgono a Roma con frequenza annuale.
Percorso formativo consigliato
- Chimica e tecnologie chimiche (L-27)
- Chimica per la manifattura sostenibile (L-27)
- Fisica (L-30)
- Ottica e optometria (L-30)
- Scienza dei materiali (L-Sc.Mat)
Come si sviluppa la carriera?
Esistono tre gradi di ESPERTO QUALIFICATO, ciascuno di essi ha responsabilità specifiche rispetto a strumentazioni e fonti radiogene. La traiettoria professionale consigliabile ad un ESPERTO DI PRIMO GRADO è quella di acquisire l’abilitazione al Secondo Grado. In entrambi i casi, infatti, è sufficiente possedere la laurea triennale e affrontare l’esame abilitativo. L'ESPERTO DI PRIMO GRADO che voglia accedere al Secondo Grado deve svolgere ulteriori 120 giorni di tirocinio presso strutture che utilizzano sorgenti per le quali è richiesta l'abilitazione di Secondo Grado e sotto la guida del relativo Esperto Qualificato.
Per accedere, invece, al Terzo Grado è necessario acquisire il titolo di laurea magistrale.
Informazioni
Ascolta i consigli di Rinaldo Ocleppo, Vicepresidente dell'Unione Industriale di Torino
Siti
- http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/ , Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Settore Lavoro
- http://www.anpeq.it , Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati nella sorveglianza fisica di radioprotezione
- http://airp.ing.unipi.it , Associazione italiana di Radioprotezione
- http://www.unito.it/unitoWAR/appmanager/facolta1/F847?_nfpb=true - Facoltà di Scienze MFN