
Bibliotecario, Bibliotecaria
Assistente di biblioteca
Il bibliotecario si occupa di recuperare, organizzare, proteggere e valorizzare i beni librari, documentali o di altra natura su qualsiasi supporto (cartaceo, multimediale, riproduzioni analogiche e digitali…).
In particolare:
- organizza raccolte librarie e documentarie, o di altre fonti di informazione, attraverso attività di catalogazione e indicizzazione
- assiste l’utenza nella consultazione e fruizione bibliografica e documentale anche mediante l’uso di apparecchiature specifiche (es. per la visione di microfilm, dvd o per migliorare la visione delle persone ipovedenti…)
Con la costante crescita della domanda e dell’offerta di informazioni si sta progressivamente delineando una nuova figura professionale: il documentalista.
E’ un intermediario tra le fonti informative relative ad un determinato argomento provenienti dalla più svariata tipologia di materiale (cartacea, fotografica, informatica…) e coloro che le utilizzano. Questa professione ha notevoli affinità con quella del bibliotecario (ricerca, organizzazione ed elaborazione delle informazioni) ma la specificità settoriale rappresenta l’ elemento preponderante per cui molto spesso viene richiesta una laurea relativa al settore di ricerca (es. laurea in chimica per il documentalista chimico).
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.
L'AIB (Associazione Italiana Biblioteche) si occupa di tutelare la professionalità dei bibliotecari ed è stata riconosciuta nel 2013 come associazione rappresentativa della professione bibliotecaria. Nel 2014 è stata inserita inoltre nell'elenco delle associazioni professionali che rilasciano l'attestato di qualità.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Gestisce il sistema documentale della biblioteca | attraverso la selezione e l’acquisizione di nuove risorse per la biblioteca in osservanza delle indicazioni e delle raccomandazioni espresse dalle amministrazioni pubbliche di riferimento e da eventuali piani programmatici della biblioteca stessa |
Eroga il servizio di consultazione e prestito del patrimonio documentale | che consiste nell’accogliere l’utente, comprendere le esigenze, orientare e informare/assistere all’utilizzo dei servizi offerti dalla biblioteca (auto consultazione, ricerca bibliografica, utilizzo di attrezzature informatiche ...) |
Organizza i servizi per i particolari target di utenza | offrendo servizi a target di utenti con particolari caratteristiche (es. bambini piccoli, adolescenti, non vedenti....) fruitori o non ancora fruitori della biblioteca si ideano servizi ad hoc (es. laboratori di avvicinamento alle lettura per bambini) |
Organizza attività promozionali | a partire dalla definizione di un piano di marketing e dall’individuazione delle risorse necessarie (partner istituzionali e privati, esperti grafici per le locandine, tecnici video per riprese, risorse finanziare necessarie...) |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il BIBLIOTECARIO può lavorare in:
Biblioteche
| Gestite da enti pubblici o privati le biblioteche possono essere di conservazione, specializzate, universitarie, di pubblica lettura…
|
|
Centri di documentazione
| Archivi documentari che offrono i propri servizi di consultazione e ricerca su specifiche aree tematiche. I fruitori di questi servizi sono target specifici (es. studenti, ricercatori, storici, insegnanti ecc..)
|
|
L’organizzazione della biblioteca può variare notevolmente in funzione della dimensione, della gestione (pubblica o privata) e della tipologia (settoriale, di pubblica lettura…). Le attività del bibliotecario vengono svolte essenzialmente nell’ambito fisico della biblioteca ma possono essere anche molto diversificate: le biblioteche civiche funzionano come centro culturale e la funzione del bibliotecario può avvicinarsi a quella dell’animatore culturale. Al contrario, nelle biblioteche settoriali o nei centri di documentazione molto specifici il ruolo del bibliotecario può essere molto più circoscritto e ad alta specializzazione.
Quali sono le condizioni di lavoro?
BIBLIOTECA
Alle biblioteche private si accede per chiamata diretta mentre nelle biblioteche pubbliche l’accesso avviene attraverso concorsi pubblici. Nell’apparato pubblico esiste la differenza tra assistente di biblioteca (a cui si può accedere con diploma anche se sempre più difficile, ormai molto spesso anche per questa figura è richiesta la laurea) e bibliotecario a cui si può accedere con una laurea specialistica o di vecchio ordinamento attinenti (laurea in beni culturali archivistici e librari, Conservazione dei beni culturali…).
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Gestione del sistema documentale della biblioteca |
| Archivio documentale fruibile al pubblico |
Erogazione del servizio di consultazione e prestito del patrimonio bibliotecario |
| Gestione del flusso di prestiti e consultazioni delle risorse |
Organizzazione di servizi per particolari target d’utenza |
| Attività ed eventi rivolti a specifiche fasce di utenza |
Organizzazione di attività promozionali |
| Materiale promozionale (cartaceo, video, audio...) Evento promozionale (incontro, conferenza, laboratorio, mostra....) |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- archivistica, bibliografia, biblioteconomia
- catalogazione RICA-ISBD(M), soggettazione, classificazione
- indicizzazione dei materiali speciali: ISBD(S) (periodici); ISBD(NBM) (materiali non librari); ISBD(A) (libro antico)
- elementi di conservazione dei documenti cartacei, audiovisivi ed elettronici (ambiente, legatura, restauro)
- tecniche di ricerca bibliografica e documentale
Conoscenze generali
- storia delle biblioteche e dell’editoria libraria e periodica
- normativa in materia di biblioteche, archivi e centri di documentazione
- mercato editoriale (editori, distributori…)
- elementi di marketing
- elementi di budgeting - processi organizzativi di eventi
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- applicare tecniche per l’organizzazione di archivi informatizzati
- utilizzare sistemi informatici di catalogazione e indicizzazione
- applicare procedure di gestione degli ordini
- applicare procedure per la gestione del prestito bibliotecario
Abilità generali principali
- applicare tecniche di visual merchandising
- applicare tecniche di marketing
- utilizzare tecniche di pianificazione di attività culturali
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Percorso formativo formale
Non esiste un percorso formalizzato per accedere alla professione.
Percorso formativo consigliato
- Beni culturali (L-1)
- DAMS (Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo) (L-3)
- Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (L-12)
- Lingue e letterature moderne (L-11)
- Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
- Scienze dell'amministrazione digitale (L-16)
- Scienze storiche (LM-84)
- Storia (L-42)
- Storia dell'arte (LM-89)
Il percorso consigliato è quello universitario e in particolare rappresentano titoli preferenziali di accesso ai concorsi pubblici le lauree in Beni culturali archivistici e librari, Conservazione dei beni culturali, Beni archivistici e librari, ecc.
Come si sviluppa la carriera?
Nell’apparato pubblico la figura del bibliotecario non è una figura professionale di ingresso, rappresenta piuttosto il naturale percorso di carriera della figura dell’assistente di biblioteca.
Informazioni
Volumi
- Solimine Giovanni, 1995, Introduzione allo studio della biblioteconomia: riflessioni e documenti, Vecchiarelli, Manziana
- Solimine Giovanni, 2005, La biblioteca: scenari, culture pratiche di servizio, Ed. Laterza, Roma
Siti
- www.lettere.unito.it - Facoltà di Lettere e Filosofia
- http://www.lettere.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=job_placement/home_bacheca.html - Job Placement della Facoltà di Lettere e Filosofia
- http://www.aib.it AIB Associazione Italiana Biblioteche
- http://www.anai.org ANAI Associazione Nazionale Archivistica italiana
- http://www.aidaweb.itAIDA Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata