
Addetto alla comunicazione interna, Addetta alla comunicazione interna
Addetto alle relazioni interne
L’ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA di un’impresa collabora con il “Responsabile della comunicazione interna” alla pianificazione, gestione e analisi dell’insieme dei processi di interazione e scambio di informazioni tra il management e le persone che costituiscono i processi produttivi dell’azienda. Il compito della comunicazione interna è quello di contribuire allo sviluppo e mantenimento di una cultura aziendale, creare sinergie, favorire la motivazione delle persone e la condivisione dei saperi e delle conoscenze all'interno dell’organizzazione.
Sotto la supervisione del Responsabile, l’addetto collabora allo sviluppo di piani di comunicazione interni all'organizzazione, coerenti con quelli di eventuali altre funzioni di comunicazione (istituzionale/pubblica relazioni esterne; commerciale/marketing). Valuta tempi, modalità, target, strumenti e contenuti dei messaggi da comunicare ed effettua il monitoraggio dello sviluppo e dell’impatto delle diverse azioni contenute nei piani di comunicazione.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Progetta il piano di comunicazione interna | individuando i contenuti e gli strumenti da utilizzare per veicolare le informazioni, in funzione sia agli obiettivi strategici forniti dalla direzione che alle persone/funzioni a cui è diretto |
Predispone gli strumenti di comunicazione interna | valutandone l’adeguatezza rispetto agli obiettivi e ai pubblici a cui sono rivolti |
Gestisce il piano di comunicazione interna | pianificando le modalità esecutive del piano di comunicazione, controllando il rispetto dei tempi e delle modalità di realizzazione, analizzando i risultati degli indicatori di efficacia degli interventi/strumenti adottati |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Qualsiasi azienda
| la funzione comunicazione può essere in staff alla direzione o all’interno della direzione marketing e può essere più o meno articolata in funzione della dimensione dell’azienda. Nelle organizzazioni più strutturate la comunicazione d’impresa può essere realizzata da più funzioni (comunicazione interna, istituzionale, commerciale), nelle organizzazioni più piccole è facile che un’unica funzione si occupi di tutti i livelli di comunicazione.
|
Quali sono le condizioni di lavoro?
L’ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA è generalmente un dipendente a tempo indeterminato che affianca il RESPONSABILE ALLA COMUNICAZIONE INTERNA dell’azienda, di solito è in staff alla direzione ma può anche dipendere dalla direzione marketing.
La modalità più efficace per entrare nell’impresa è quello dello stage post laurea, utile per avvicinarsi alla professione, acquisire esperienza e avere la possibilità di far apprezzare le proprie capacità.
E’ un lavoro in cui occorre saper:
- confrontarsi con i vertici aziendali, i responsabili di funzioni/reparti dell’impresa e i dipendenti
- gestire autonomamente i piani di comunicazione concordati.
L’attività si svolge normalmente durante l’orario di ufficio, occorre però essere flessibili per poter gestire l’organizzazione e la realizzazione di eventi speciali (family day, meeting…) in orari extra lavorativi o giorni festivi.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Progetta il piano di comunicazione interna |
| Piano di comunicazione |
Predispone gli strumenti di comunicazione interna |
| Valutazione degli strumenti da adottare |
Gestisce il piano di comunicazione interna |
| Piano di lavoro Analisi dell’efficacia degli interventi |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Tecniche di scrittura
- Normativa di riferimento sull’informazione
- Psicologia della comunicazione
- Tecniche, strumenti e modalità di comunicazione (new media…)
- Metodologie di rilevazione efficacia/gradimento
- Tecniche di Project management
- Organizzazione e cultura aziendale
Conoscenze generali
- Lingua italiana
- Tecniche redazionali
- Elementi di marketing
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di segmentazione dei pubblici
- Applicare metodologie di definizione e gestione dei piani di comunicazione
- Applicare tecniche di progettazione di prodotti per la comunicazione (slide, brochure, newsletter, eventi collettivi…)
- Applicare tecniche di scrittura di testi
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare tecniche di ascolto attivo
- Applicare tecniche di monitoraggio del piano di lavoro
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Consapevolezza organizzativa
prestare attenzione ai segnali, ai cambiamenti e agli output che giungono dal contesto organizzativo; intuire evoluzioni e sviluppi; ascoltare e riconoscere le tendenze strategiche in atto
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Percorso formativo formale
Non esiste nessun percorso formale obbligatorio per svolgere la professione.
Percorso formativo consigliato
- Amministrazione aziendale (L-18)
- Comunicazione interculturale (L-20)
- Comunicazione pubblica e politica (LM-59)
- Comunicazione, ICT e media (LM-59)
- Innovazione Sociale, Comunicazione, Nuove Tecnologie (L-20)
- Scienze della comunicazione (L-20)
- Scienze politiche e sociali (L-36)
E’ indispensabile il continuo aggiornamento e per questo possono essere utili corsi di specializzazione sui temi e gli strumenti della comunicazione d’impresa.
Come si sviluppa la carriera?
L’ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA rappresenta una figura di ingresso che, attraverso il consolidamento dell’esperienza e una profonda conoscenza dell’azienda può diventare Responsabile della comunicazione interna o lavorare nelle eventuali altre funzioni di comunicazione presenti in azienda quali la Comunicazione Istituzionale o Commerciale.
Informazioni
Volumi
- A. Di Raco e G.M. Santoro, 1996, Il manuale della comunicazione interna, Guerini e Associati
- E. Invernizzi, 2003, La comunicazione organizzativa: teorie, modelli, metodi, Giuffrè
- D. Bernstein, 2005, Company image. La comunicazione d'Impresa tra immagine e realtà, Guerini e Associati
- Weinberger, D., 2002, Arcipelago web, Sperling & Kupfer
Siti
- www.ascai.it – Associazione per le Comunicazioni Aziendali in Italia
- www.clubcomunicazione.it – Club della comunicazione d’impresa dell’Unione Industriale di Torino