
Redattore di testi tecnici, Redattrice di testi tecnici
Il REDATTORE DI TESTI TECNICI si occupa di scrivere testi descrittivi o informativi relativi a beni di consumo, macchine o attrezzature. I testi tecnici possono essere di varia natura - per esempio manuali d’uso, guide (anche online), libretti di istruzione, white paper (ovvero documenti aziendali a scopo promozionale) - e che possono rivolgersi a tecnici e specialisti o ai consumatori. Il redattore/la redattrice raccoglie le informazioni necessarie sui prodotti da descrivere, riporta le informazioni in modo chiaro per il pubblico di riferimento, cura la revisione e l’aggiornamento del testo. A tal fine, collabora con esperti del settore in modo da assicurarsi una completa comprensione e corretta restituzione degli aspetti tecnici più complessi.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi specifici e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
AZIENDE
Le aziende possono aver bisogno di redattori di testi tecnici, generalmente con formazione tecnica, per redigere, revisionare o aggiornare manuali tecnici e altri documenti che descrivono macchinari/beni prodotti dall'azienda. Essi possono essere redatti in italiano o in altre lingue. Possono avere inoltre diverse funzioni: fornire istruzioni per l’utilizzo dei macchinari/prodotti dell’azienda, descriverli e promuoverli mostrando i vantaggi e i benefici del bene, del servizio o della tecnologia in questione.
Quali sono le condizioni di lavoro?
Il REDATTORE DI TESTI TECNICI nelle aziende è un dipendente, assunto a tempo determinato o a tempo indeterminato. In un primo periodo può essere inserito nel contesto aziendale/organizzazione mediante stage o contratti di lavoro a somministrazione.
Il redattore di testi tecnici lavora per obiettivi e interloquisce con i tecnici e i progettisti, per garantire una corretta comprensione e restituzione delle caratteristiche del prodotto. Si interfaccia inoltre direttamente con i destinatari del prodotto, che possono essere il personale specializzato di altre aziende o i consumatori, a seconda dell’ambito di attività dell’impresa.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE |
---|---|
Raccoglie le informazioni necessarie |
|
Redige il testo tecnico |
|
Aggiorna e rivede i testi tecnici |
|
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Disciplina tecnica relativa al prodotto descritto
- Processi del lavoro editoriale (dall’ideazione, impaginazione, ricerca immagini, stampa…)
- Canali informativi del mercato di riferimento (siti, fiere, saloni, cataloghi…)
- Tecniche di impaginazione e grafica
- Tecniche di scrittura
- Terminologia e linguaggi settoriali
- Norme redazionali
- Tecnologie e linguaggi multimediali
Conoscenze generali
- Metodi e tecniche di comunicazione efficace
- Informatica di base (pacchetto Office, ecc.)
- Tecniche di rilevazione della soddisfazione per il prodotto
- Servizi ai clienti e alle persone
- Fondamenti di editoria
- Elementi di mediazione interculturale e linguistica
- Lingua inglese
- Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale
- Software di grafica e software specialistici nel settore di riferimento
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare tecniche di scrittura
- Applicare metodi e tecniche di comunicazione differenziata in base al target
- Applicare modalità di selezione delle informazioni
- Applicare tecniche di organizzazione di contenuti editoriali
- Applicare tecniche di ricerca (dati/informazioni/notizie)
- Applicare tecniche di progettazione e pianificazione delle attività di impaginazione, grafica e stampa
- Utilizzare software di impaginazione e grafica
- Utilizzare software di formattazione testi
- Applicare tecniche di interrogazione banche dati terminologiche
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare tecniche di correzione testi
- Applicare tecniche di traduzione scritta
- Utilizzare le lingue straniere (almeno l’inglese)
- Applicare tecniche di interazione con il cliente
- Applicare metodi di verifica della soddisfazione del cliente
- Utilizzare software elaborazione testi (Word o analoghi)
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Percorso formativo formale
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi specifici e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Percorso formativo consigliato
- Comunicazione e culture dei media (LM-92)
- Comunicazione interculturale (L-20)
- Culture moderne comparate (LM-14)
- DAMS (Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo) (L-3)
- Language Technologies and Digital Humanities (LM-43)
- Letteratura, filologia e linguistica italiana (LM-14)
- Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38)
- Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
- Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)
- Scienze delle religioni (LM-64)
- Scienze e tecniche avanzate dello sport (LM-68)
- Scienze linguistiche (LM-39)
- Traduzione (LM-94)
Il REDATTORE DI TESTI TECNICI è una figura che opera nel campo della comunicazione. Una formazione nelle scienze della comunicazione o in discipline linguistiche può offrire lo sviluppo delle competenze redazionali e comunicative necessarie per operare nel settore. La necessità di descrivere tuttavia prodotti tecnicamente sofisticati, e il frequente coinvolgimento dei redattori nelle attività di progettazione e monitoraggio dei prodotti, fa sì che molte imprese preferiscano assumere laureati con un background tecnico o scientifico.
Sono necessarie in ogni caso ottime competenze redazionali e linguistiche (spesso è richiesta la conoscenza di una o più lingue straniere) e ottime conoscenze informatiche nel campo della grafica e dell’impaginazione dei testi.
Acquisire esperienze negli ambiti della comunicazione o del marketing aziendale può essere importante, ma spesso è richiesto anche il possesso di esperienze e di una dimestichezza specifica nel settore di riferimento dell’impresa presso cui ci si candida.
Come si sviluppa la carriera?
La carriera del REDATTORE DI TESTI TECNICI in azienda può svilupparsi attraverso il coinvolgimento nelle attività di progettazione e monitoraggio dei prodotti, nonché attraverso l’acquisizione di responsabilità nelle attività promozionali e di commercializzazione dei prodotti.
Il REDATTORE DI TESTI TECNICI può valorizzare le proprie competenze anche attraverso una carriera in ambito pubblicitario, acquisendo ruoli di responsabilità per esempio all'interno di agenzie pubblicitarie.