
Odontoiatra
Dentista Odontostomatologo
L’ODONTOIATRA svolge attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia di malattie e anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti. Inoltre si occupa della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti ed i presidi necessari.
Sono discipline/settori in campo odontoiatrico le seguenti:
- Chirurgia orale,
- Odontoiatria pediatrica,
- Ortognatodonzia/Ortodonzia.
Altre discipline dell’odontoiatria sono: conservativa/endodonzia, gnatologia, implantologia dentaria, parodontologia, patologia orale, protesi dentaria.
Un'alta percentuale di popolazione si sottopone con regolarità a visite cliniche odontoiatriche. Pertanto l’odontoiatra, ha un ruolo molto importante nell’intercettare patologie anche gravi iniziali (ad es. neoplasie) del cavo orale non di origine dentale che vengono immediatamente segnalate allo specialista di competenza.
Quali norme regolano la professione
La professione di ODONTOIATRA di può essere esercitata da coloro che sono in possesso della abilitazione all'esercizio professionale, conseguita a seguito del superamento dell’Esame di Stato, e dell’iscrizione all’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri.
La professione di ODONTOIATRA è stata riconosciuta con legge n. 409 nel 1985.
Livello EQF
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
L’ODONTOIATRA può lavorare in:
Ambito pubblico | ospedali ambulatori studi convenzionati con il SSN |
Ambito privato | studio privato cliniche private |
Ambito Pubblico
L’accesso ai concorsi pubblici ospedalieri avviene previa acquisizione di una specializzazione inerente l'odontostomatologia.
Gli studi convenzionati con il SSN sono piuttosto rari.
Il laureato in odontoiatria può svolgere attività di ricerca presso Università, enti e centri di ricerca.
Ambito Privato
L’ODONTOIATRA svolge principalmente attività in regime libero-professionale. Nello studio privato si avvale dell’aiuto dell’assistente alla poltrona e dell’igienista dentale mentre può collaborare con numerosi studi o professionisti esterni specializzati in differenti ambiti (es. implantologia dentale, parodontologia, endodonzia, ortodonzia, radiologia, odontotecnica, ecc.).
Quali sono le condizioni di lavoro?
Ambito pubblico
Nelle strutture del SSN l’accesso avviene per pubblico concorso. I requisiti generali di ammissione ai concorsi prevedono che gli Odontoiatri, oltre ad avere conseguito la laurea, abbiano effettuato un corso triennale di specializzazione previsto dall'ordinamento universitario.
Gli orari di lavoro si svolgono su turni diurni, le possibili forme contrattuali vanno dal rapporto di dipendenza, alle consulenza mediante partita iva.
Ambito privato
In ambito privato l'ODONTOIATRA esercita la professione presso uno studio privato, aprendo una partita iva. L'orario di lavoro è generalmente diurno.
Le attività che hanno a che vedere con la gestione della propria attività imprenditoriale sono rilevanti: controllo dei costi, verifica delle tariffe applicate, contatto con i fornitori degli strumenti di lavoro e dei materiali di consumo, elaborazione di preventivi di spesa, gestione della relazione con il commercialista, controllo per adeguamento normativo degli impianti, gestione del personale, ecc. Si tratta di attività che richiedono capacità gestionali e gestione dello stress.
L’odontoiatria prevede trattamenti particolarmente invasivi e il paziente non ha la percezione totale di ciò che gli viene fatto. Per il buon esito della prestazione è dunque molto importante la relazione interpersonale che il medico stabilisce con il paziente. Gli aspetti psicologici costituiscono dunque una dimensione molto importante del lavoro: saper ascoltare il paziente, avere interesse verso la storia clinica esposta, cercare la soluzione alla specifica problematica e alla situazione individuale della persona, richiede grande dedizione.
L’onestà professionale, la serietà deontologica, la delicatezza nella manualità e la durata del trattamento nel tempo costituiscono la migliore pubblicità per un ODONTOIATRA, in quanto alimentano quel “passaparola” che può garantire la continuità dell’attività dello studio.
La professione dell’ODONTOIATRA è sempre più esposta dal punto di vista medico legale.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE |
---|---|
Analizzare il bisogno del paziente (anamnesi) |
|
Effettuare la diagnosi e proporre il trattamento |
Può avvalersi di specialisti nelle varie branche in campo odontoiatrico e non. |
Elaborare il preventivo di spesa (in ambito privato) |
|
Praticare la terapia |
|
Monitorare l'andamento del percorso riabilitativo/terapeutico in atto e verificare gli obiettivi e l'esito del lavoro |
|
Praticare attività di prevenzione |
|
Studiare e aggiornarsi |
|
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Anatomia cranio-facciale e dentaria
- Patologie che riguardano la bocca, i denti, le ossa mascellari ed i relativi tessuti
- Metodologia clinica e procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi
- Principali quadri patologici e procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche correlate alla professione odontoiatrica
- Farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria
- Biomateriali utilizzati nella pratica dell'odontoiatria
- Aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali
- Tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche
- Responsabilità etiche e morali dell'odontoiatra riguardo la cura del paziente sia come individuo sia come componente della comunità
Conoscenze generali
- Principi dei processi biologici molecolari
- Scienze di base, biologiche, e comportamentali
- Fondamenti dell'anatomia, istologia e fisiologia, della patologia umana
- Principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione
- Basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici
- Nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica sanitaria
- Principali tecniche di pronto soccorso e rianimazione
- Informatica applicata e statistica
- Inglese
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Sapere applicare la gamma completa di tecniche di odontoiatria, senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente
- Sapere scegliere e utilizzare le metodologie diagnostiche
- Sapere scegliere e utilizzare le procedure terapeutiche-odontoiatriche
- Essere in grado di prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione
- Sapere applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra)
- Sapere organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile
- Sapere educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci e fornendolo di adeguate informazioni
Abilità generali principali
- Essere in grado di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione
- Sapere sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche in collaborazione con altre figure dell'equipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari
- Saper consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile
- Saper interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio della propria professione
- Utilizzare la lingua inglese per la comunicazione e la gestione dell'attività professionale
- Utilizzare l'informatica per la comunicazione e la gestione dell'attività professionale
- Applicare nozioni di gestione aziendale alla propria attività imprenditoriale (nel caso dello studio privato)
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Affidabilità
mostrare integrità ed essere responsabili di se stessi, agire eticamente, essere irreprensibili, costruire intorno a se un clima di fiducia, ammettere i propri errori, rispettare gli impegni assunti
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Manualità
possedere doti di abilità manuale, senso pratico, rapidità nei movimenti
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Percorso formativo formale
La professione di ODONTOIATRA di può essere esercitata da coloro che sono in possesso della abilitazione all'esercizio professionale, conseguita a seguito del superamento di apposito Esame di Stato, e iscrizione all’Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Per accedere all’Esame di Stato è necessario aver conseguito la laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il corso è a numero chiuso e prevede attività formative presso strutture assistenziali universitarie. L'attività formativa professionalizzante è obbligatoria e necessaria per il conseguimento della laurea magistrale e viene pianificata dal regolamento didattico nell'ambito della durata complessiva del corso di studi.
Percorso formativo consigliato
Per ottenere la padronanza della lingua inglese, indispensabile per l’aggiornamento continuo richiesto alla professione, può essere consigliabile frequentare master all’estero.
Come si sviluppa la carriera?
Nel caso in cui si intenda lavorare nel SSN con il ruolo di Dirigente Medico Ospedaliero è obbligatoria una specializzazione universitaria.
Per accedere alla carriera universitaria come docente non è necessario avere una specializzazione in ambito odontoiatrico.
È inoltre possibile frequentare master universitari in ambiti specifici, volti a perfezionare le competenze professionali.
Il percorso professionale può iniziare lavorando presso uno studio odontoiatrico e può evolvere nella scelta di aprire un proprio studio. La preparazione offerta dal percorso accademico consente al giovane professionista di padroneggiare tutti gli ambiti professionali e quindi di realizzare le prestazioni con autonomia.
Secondo il parere di molti professionisti, l' “ODONTOIATRA generico” è destinato a veder diminuire gli spazi di mercato, mentre si consolidano gli studi che effettuano trattamenti specifici: chirurgia orale, protesi dentaria, parodontologia (che studia i tessuti che circondano il dente e le patologie ad essi correlate), endodonzia, pedodonzia (odontoiatria rivolta ai bambini), ecc.
In un mercato così strutturato, se è di interesse del professionista, sono dunque necessari percorsi di perfezionamento post-laurea nei singoli ambiti.
Informazioni
Siti
http://odontoiatria.campusnet.unito.it/do/home.pl - Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
www.aisoweb.it - Aiso – Associazione Italiana Studenti in Odontoiatria
www.aio.it - Aio – Associazione Italiana Odontoiatri
www.omceo.to.it - Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia Di Torino
www.fnomceo.it – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
www.andi.it – ANDI - Associazione Nazionale Dentisti Italiani