
Informatore turistico, Informatrice turistica
L’INFORMATORE TURISTICO risponde alle richieste dei turisti all’interno di un ufficio di informazione, assistenza e accoglienza turistica locale. Il suo compito principale consiste nel fornire alle persone tutte le informazioni e gli strumenti disponibili per una completa fruizione culturale e turistica della zona in cui opera (attrattive locali, punti di interesse, eventi e mostre, opportunità di sistemazione alberghiera, trasporti e servizi) e per la soluzione di eventuali difficoltà legate al viaggio e al soggiorno.
Quali norme regolano la professione
Non ci sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Predispone e allestisce la postazione | Verifica il corretto funzionamento della strumentazione, l’accessibilità e la disposizione del materiale informativo |
Reperisce e aggiorna le informazioni e i materiali destinati al pubblico | Acquisisce informazioni relazionandosi con strutture, associazioni ed organizzazioni locali, ricercando su internet e procurandosi materiali in distribuzione |
Accoglie il cliente, eroga il servizio informativo e orienta alle opportunità del territorio | Presta assistenza diretta, telefonica o con posta elettronica e suggerisce mete o servizi che il territorio offre |
Gestisce la vendita di materiali, prodotti, servizi turistici organizzati | Si occupa della vendita di gadget, cartine, guide turistiche e altro materiale esposto nel punto informativo o di servizi turistici richiesti, ed esempio guide turistiche, soluzioni alberghiere o di ristorazione |
Esegue le operazioni di consegna della postazione e del passaggio di informazioni alla fine del turno di lavoro | Deve garantire la piena operatività del punto informativo anche in presenza di altri operatori, organizzando la postazione in modo tale che sia immediatamente fruibile dai colleghi (es. ordine nella classificazione dei materiali, aggiornamento delle informazioni, disponibilità di cassa) |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
L’INFORMATORE TURISTICO può lavorare in:
ATL/APT locali
| aziende di promozione turistica pubbliche o a partecipazione pubblica che forniscono assistenza ai turisti, compresa la prenotazione dei servizi ricettivi e turistici e la tutela del turista e promuovono iniziative per la valorizzazione delle risorse turistiche
|
|
Pro Loco
| organismi di natura privatistica che, senza finalità di lucro, svolgono attività di promozione e valorizzazione del territorio e di utilità sociale
|
|
IAT
| uffici di informazione turistica dislocati sul territorio di competenza al fine di ottimizzare la diffusione capillare delle informazioni
|
|
Agenzie di Sviluppo
| strutture che promuovono lo sviluppo locale da più punti di vista: imprenditoriale, occupazionale, ambientale e culturale
|
|
Aziende di Soggiorno
| organizzazioni turistiche che forniscono informazioni e consulenza specialistica relativamente al trasporto, al soggiorno e alle attrattive culturali di un determinato territorio
|
|
Consorzi e Associazioni
|
|
|
Indipendentemente dall’ambito lavorativo, l’INFORMATORE TURISTICO lavora sotto il coordinamento di un Responsabile dei punti informativi o dell’Area accoglienza e in collegamento con altre aree aziendali (amministrazione, vendita, ufficio stampa, project management).
Quali sono le condizioni di lavoro?
Lavora con contratti di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato.
L'assunzione avviene principalmente per selezione diretta e solo nel caso di inquadramenti dell'Ente Pubblico avviene per concorso.
Svolge sia attività a contatto con il pubblico (front-office), come l’accoglienza dei turisti, che attività di organizzazione e gestione delle informazioni turistiche (back-office). La necessaria alternanza tra queste attività può rendere il lavoro dell’INFORMATORE TURISTICO piuttosto faticoso, dal momento che richiede flessibilità, rapidità e capacità di adattamento.
L’attività di accoglienza turistica richiede di avere un atteggiamento paziente, disponibile ed assertivo, capace di decodificare e anche anticipare i bisogni dei turisti, poiché non sempre vengono formulati esplicitamente. Nel caso di turisti stranieri, l’INFORMATORE TURISTICO utilizza le sue competenze linguistiche fornendo informazioni nella lingua straniera idonea. Il diretto contatto con il pubblico impone, inoltre, di prestare attenzione all’ordine e alla cura del proprio aspetto.
Il back-office può essere gestito in tempi e luoghi specifici oppure durante l'attività di front-office. Nelle attività di back-office, l'INFORMATORE TURISTICO si avvale di strumenti informatici (internet, posta elettronica) e cartacei (guide, orari, opuscoli e programmi) per il reperimento e l’erogazione delle informazioni. Condivide generalmente gli spazi e le attività dell’ufficio turistico con altri colleghi, con i quali è importante costruire una buona rete di comunicazione e di collaborazione.
Talvolta predispone direttamente alcuni materiali di carattere informativo (cartellonistica, depliant semplici, calendari iniziative, ecc.) al fine di esemplificare o veicolare maggiormente le notizie.
L'INFORMATORE TURISTICO lavora presso sportelli e punti di informazione solitamente a tempo pieno e con turni a rotazione sui sette giorni settimanali che comprendono anche il weekend. I contratti applicati prevedono un massimo di 40 ore settimanali e due giornate di riposo.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Predispone e allestisce la postazione |
| Postazione allestita |
Reperisce e aggiorna le informazioni e i materiali destinati al pubblico |
| Informazioni e materiali raccolti, aggiornati, verificati |
Accoglie il cliente, eroga il servizio informativo e orienta alle opportunità del territorio |
| Esigenze del cliente soddisfatte |
Gestisce la vendita di materiali, prodotti, servizi turistici organizzati |
| Prodotto/servizio venduto |
Esegue le operazioni di consegna della postazione e del passaggio di informazioni alla fine del turno di lavoro |
| Chiusura/consegna della postazione |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Elementi di geografia del turismo
- Elementi di storia, arte e cultura del territorio
- Itinerari escursionistici
- Offerta turistica locale
- Tradizioni enogastronomiche del territorio
- Offerta di ristorazione del territorio
- Procedure di emissione e vendita di biglietti
- Procedure di prenotazione di servizi di trasporto e soggiorno
- Tecnica commerciale del turismo
- Normativa sul turismo
Conoscenze generali
- Lingue straniere
- Servizi ai clienti e alle persone
- Comunicazione e media
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare procedure di prenotazione e vendita dei servizi turistici
- Applicare tecniche di informazione sull’offerta turistica
- Utilizzare materiali informativi dell’offerta turistica
- Utilizzare strumenti di orientamento (cartine, mappe, ecc.)
Abilità generali principali
- Utilizzare strumentazione a supporto delle attività d’ufficio (fax, fotocopiatrice, telefono)
- Applicare modalità d’uso di diversi sistemi di pagamento
- Applicare tecniche di gestione cassa
- Applicare tecniche di accoglienza della clientela
- Applicare tecniche di interazione col cliente
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
- Applicare tecniche di comunicazione in contesti interculturali
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Accuratezza
operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Propensione all’ascolto e al dialogo
essere disponibili all’ascolto e all’interazione col pubblico
Percorso formativo formale
Per esercitare la professione non esistono specifici requisiti. Tuttavia, è importante che L’INFORMATORE TURISTICO abbia una conoscenza dettagliata delle risorse culturali e ambientali della zona di riferimento, una buona conoscenza di almeno due lingue straniere e competenze informatiche.
Percorso formativo consigliato
Come si sviluppa la carriera?
Per svolgere la professione dell’INFORMATORE TURISTICO, è necessaria una formazione on the job, generalmente attraverso l’affiancamento di operatori esperti. Mediamente, dopo un periodo di affiancamento di 6-8 mesi, l’informatore turistico è in grado di lavorare in piena autonomia.
La carriera può iniziare come addetto al front-office, ma poi prevedere responsabilità e competenze crescenti, fino al raggiungimento del ruolo di coordinatore dell’ufficio informazioni o agente dello sviluppo turistico locale.
Un’alternativa può essere la carriera nelle catene alberghiere, in cui oltre alle posizioni di front-office, sono previste attività di organizzazione e gestione dei rapporti con operatori, fornitori e clienti.
Un particolare ambito di sviluppo della professionalità è rappresentato dal Turismo Sociale il cui obiettivo è garantire servizi turistici di qualità, con particolare attenzione ai soggetti più deboli o alle categorie socialmente svantaggiate. L’INFORMATORE TURISTICO che sia orientato a questo tipo di attività dovrà acquisire specifiche competenze tecniche e pedagogiche (es. linguaggi per comunicare con non udenti e non vedenti).
Informazioni
Volumi
- Del Giudice F. (2003), Progetto turismo, Edizioni Simone, Salerno
- Ente Bilaterale Nazionale Turismo (2000), La formazione continua nel turismo al tempo dell’occupabilità: riflessioni e strumenti da un progetto sperimentale, Franco Angeli, Milano
- Palmieri G., Del Freo A., Orioli A., a cura di, (1996) Entrare nel mondo del turismo: beni culturali, agenzie di viaggi, alberghi e ristorazione, editoria. I profili professionali, la formazione, gli indirizzi utili. Il Sole 24 Ore libri, Milano
- Catani M., Ricci F. (2000), Progettare i servizi per l’impiego nel turismo: dalla sperimentazione alle buone pratiche. Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
- Poeta S. (2000), L’analisi dei fabbisogni formativi e professionali del settore turismo. Franco Angeli, Milano
- Candido A.G., Ente Bilaterale Nazionale Turismo, a cura di, (2002), Repertorio dei percorsi formativi per il settore turismo, Franco Angeli, Milano
Siti
- www.regione.piemonte.it/turismo
- www.provincia.torino.it/turismo.htm
- www.assotravel.it - Associazione Nazionale Agenzie di Viaggi e Turismo
- www.assoturismo.it - Federazione Italiana del Turismo
- www.astoi.com - Associazione Tour Operator Italiani
- www.federturismo.it - Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo
- www.confturismo.it - Confturismo
- www.enit.it - Ente Nazionale Italiano per il Turismo
- www.lavorosenzafrontiere.org/repertorio_professioni.htm - Progetto Interreg
- www.sportelloturismosociale.it
- www.lingue.unito.it - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
- http://www.lingue.unito.it/UFFICIO%20JOB%20PLACEMENT-1html - Job Placement della facoltà di Lingue e Letterature Straniere