
Esperto in produzioni animali, Esperta in produzioni animali
L‘ ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI opera nella gestione tecnico economica degli allevamenti, realizzando mangimi, formulando razioni e gestendo problemi relativi al miglioramento genetico e alla gestione degli accoppiamenti. Verifica il processo di trasformazione delle produzioni in alimenti di origine animale garantendo il rispetto delle normative. In qualche caso lavora alla commercializzazione di alimenti zootecnici (integratori, mangimi e foraggi) e prodotti destinati all’allevamento.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non sono richiesti esami di stato specifici per accedere alla professione.
In passato si poteva far riferimento all’albo dei Dottori Agronomi e Forestali (D.P.R 328/2001) che aveva istituito la professione dello Zoonomo inserendolo nella sezione B dell’albo professionale. A questa sezione potevano accedere i laureati triennali in classe 38 o 40 del vecchio ordinamento- (scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali), ossia gli attuali Esperti in produzione animale, ma una sentenza del Consiglio di Stato (22 marzo 2005) ha sospeso l’accesso alla professione accogliendo un ricorso presentato dall’Ordine Nazionale dei Medici Veterinari (FNOVI). Ad oggi, quindi, per gli Esperti in produzione animale, non esiste la possibilità di sostenere l’esame di stato per l’abilitazione professionale a Zoonomo.
In termini di opportunità, per i laureati magistrali in classe LM86 (scienze e tecnologie agrozootecniche) rimane la possibilità di accedere alla sezione A dell’albo dei Dottori Agronomi e Forestali ottenendo il titolo di Dottore Agronomo. L’iscrizione all’Albo permette l’esercizio della libera professione ed è obbligatoria per esercitare il diritto di firma su documenti a valenza pubblica.
Livello EQF
VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Realizza un mangime composto integrato. | dosando opportunamente tutti gli elementi utili per una corretta alimentazione animale |
Elabora piani di razionamento alimentare. | in grado di migliorare la produttività dell’allevamento |
Verifica il rispetto delle norme cogenti nazionali sulla sicurezza alimentare. | preparando le aziende alle visite ispettive previste dalla normativa, predisponendo la documentazione obbligatoria, sovrintendendo ai prelievi, ricevendo le comunicazioni rilasciate dall’autorità competente. |
Certifica il rispetto delle norme di disciplinari ad adesione volontaria. | realizzando una prima visita di valutazione, individuando eventuali non conformità e programmando azioni correttive volte a risolverle. |
Commercializza gli alimenti zootecnici presso gli allevamenti. | promuovendo e vendendo mangimi alimenti e prodotti per l’allevamento presso le aziende agricole e zootecniche del territorio. |
Programma politiche pubbliche per lo sviluppo del settore zootecnico. | individuando aree di intervento prioritarie per la programmazione di azioni di promozione e sviluppo. |
Attua interventi di consulenza genetica. | programmando e realizzando piani di accoppiamento volti a migliorare il patrimonio genetico dell’allevamento. |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
L' ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI può lavorare in:
industrie di produzione mangimistica
|
|
|
industrie di prodotti per l’allevamento
|
|
|
associazioni di categoria o di prodotto ed enti di certificazione
|
|
|
aziende pubbliche
|
|
|
INDUSTRIE DI PRODUZIONE DI MANGIMISTICA
L’ ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI può essere impiegato nella produzione o nella vendita.
Nel primo caso si occupa della formulazione dei mangimi che permettano di ottenere un prodotto di elevata qualità in grado di soddisfare le esigenze produttive degli allevamenti . Nel secondo caso, si occupa della presentazione di prodotti mangimistici alle aziende (offrendo così anche un servizio di consulenza utile per chi non può permettersi in proprio un ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI) e collabora al processo di produzione, riportando i feedback raccolti dai clienti.
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA O DI PRODOTTO
L’associazionismo degli allevatori in Italia è coordinato dall’Associazione Italiana Allevatori (AIA) cui fanno riferimento le Associazioni Nazionali per Specie e Razza (ANA), le Associazioni Regionali (ARA) e le Associazioni Provinciali (APA). Questi Enti senza fini di lucro offrono ai propri soci soluzioni ai problemi di tipo nutrizionistico, riproduttivo e gestionale contribuendo ad una più efficiente gestione dell’impresa zootecnica.
Le associazioni offrono inoltre, grazie all’operato diESPERTI IN PRODUZIONI ANIMALI e medici veterinari, un servizio di riconoscimento di razza mettendo così a disposizione dell’allevatore un’attività a valenza pubblica.
AZIENDE PUBBLICHE
L' ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI si occupa della programmazione di politiche di promozione e sviluppo dei territori: suggerisce i programmi e ne segue la realizzazione, rispondendo direttamente ai responsabili dell’amministrazione pubblica. Svolge quindi un’importante azione di mediazione fra esigenze politiche, economiche e professionali.
Quali sono le condizioni di lavoro?
INDUSTRIE DI PRODUZIONE DI MANGIMI
L' ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI può lavorare sia come dipendente sia come libero professionista.
Se è impiegato nella fase di produzione collabora con ingegneri e tecnici ed opera in orari strutturati.
Se è inserito nel ramo delle vendite, gli viene richiesta una certa disponibilità a spostarsi per raggiungere le aziende potenziali clienti.
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA O DI PRODOTTO
L' ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI può lavorare come dipendente o come consulente.
In entrambi i casi, il lavoro si svolge per lo più all’esterno pur prevedendo una parte di lavoro d’ufficio.
Di solito, si effettuano visite che possono richiedere spostamenti impegnativi ed è richiesto di lavorare a contatto con animali zootecnici ed in orari a volte non convenzionali. Ad esempio, il controllo della mungitura avviene al mattino molto presto.
AZIENDE PUBBLICHE
L' ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI lavora generalmente come dipendente e si interfaccia con amministratori pubblici, tecnici cittadini e allevatori.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Realizza un mangime composto integrato |
| Mangime composto integrato analizzato e pronto per la vendita |
Elabora piani di razionamento alimentare |
| Tabelle che definiscono i piani di razionamento alimentare in grado di aumentare la produttività dell’allevamento |
Verifica il rispetto delle norme cogenti nazionali sulla sicurezza alimentare |
| Rapporti contenenti evidenze di conformità o non conformità presenti nell’azienda ispezionata |
Certifica il rispetto delle norme di disciplinari ad adesione volontaria |
| Rilascio di una certificazione |
Commercializza gli alimenti zootecnici presso gli allevamenti |
| Vendita dei prodotti nutrizionali |
Programma politiche pubbliche per lo sviluppo del settore zootecnico |
| Rapporti e documenti a sostegno di politiche pubbliche coerenti con le esigenze del settore e del territorio |
Attua interventi di consulenza genetica |
| Piani di miglioramento del patrimonio genetico dell’allevamento |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
- Caratteristiche delle materie prime dell’industria mangimistica
- Mercato dei mangimi e loro caratteristiche nutrizionali
- Normativa sulle materie prime dei mangimi, sugli integratori e sugli additivi per l’alimentazione animale
- Metodi di ricerca nell’ambito alimentare e nutrizionale
- Tecniche di razionamento degli animali di interesse zootecnico
- Valutazione nutrizionale degli alimenti
- Miglioramento genetico
- Indicatori di produttività di un allevamento e delel performance produttive degli animali
- Normativa sul benessere animale e sulla gestione dei reflui
- Tecniche di allevamento e riproduzione animale
- Tecniche di vendita
- Conoscenze organizzative dei contesti locali di riferimento
Conoscenze generali
- Fisica
- Elementi di chimica
- Elementi di biochimica
- Elementi di biologia animale
- Elementi di microbiologia generale
- Fisiologia veterinaria
- Zoologia
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Applicare metodiche di analisi chimica e fisica degli alimenti zootecnici
- Applicare tecniche di descrizione scientifica del prodotto nutrizionale
- Applicare tecniche di valutazione dello stato nutrizionale e della condizione corporea
- Applicare tecniche di ottimizzazione dei mangimi e razionamento degli animali
- Utilizzare software per la formulazione di regimi alimentari animali
- Applicare metodi statistici per la valutazione degli effetti dei razionamenti applicati
- Applicare tecniche di miglioramento genetico
- Applicare tecniche di gestione/contenimento degli animali
- Applicare tecniche di inseminazione strumentale nelle specie di interesse zootecnico ad esclusione di quella equina
Abilità generali principali
- Applicare metodiche di analisi microbiologica
- Applicare tecniche di pianificazione delle attività
- Applicare tecniche di promozione dell’educazione sanitaria in allevamento
- Applicare modalità di verifica delle informazioni
- Applicare tecniche di comunicazione efficace
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Logica-Pensiero analitico
comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Orientamento all’innovazione e al cambiamento
essere aperti a idee e approcci nuovi, saper individuare e cogliere le opportunità, non temere l’errore ma piuttosto viverlo come un’occasione di apprendimento e miglioramento
Propensione all’ascolto e al dialogo
essere disponibili all’ascolto e all’interazione col pubblico
Percorso formativo formale
L’ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI può accedere alla sezione A dell’albo dei Dottori Agronomi e Forestali se è in possesso di una laurea magistrale in classe LM86 (79S del vecchio ordinamento)(scienze e tecnologie agrozootecniche) e previo il superamento di specifico Esame di Stato. L’iscrizione all’Albo è necessaria SOLO per l’esercizio della libera professione.
L’iscrizione all’Albo non è invece possibile per i laureati triennali in classe 38, 40 del vecchio ordinamento, (scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali).
Percorso formativo consigliato
Come si sviluppa la carriera?
Nel corso della propria carriera l’ESPERTO IN PRODUZIONI ANIMALI può incrementare il proprio livello di responsabilità, acquisendo anche funzioni di coordinamento di gruppi di lavoro.
Informazioni
Volumi
- Pagnacco G., Genetica animale applicata, Casa Editrice Ambrosiana
- Nicholas F.W., Introduction to veterinary genetics, Blackwell Publishing
- McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F.D., Nutrizione animale, Tecniche Nuove
- Balasini D., Zootecnica applicata: bovini e bufali, Calderini Edagricole
- Balasini D., Zootecnica applicata: equini, Calderini Edagricole
- Balasini D., Zootecnica applicata: suini, Calderini Edagricole
- Balasini D., Zootecnica applicata: ovicaprini, Calderini Edagricole
- Baalsini D., Zootecnica applicata: avicunicoli, Calderini Edagricole
- Balasini D., Zootecnica speciale, Calderini Edagricole
- Balasini D., Zoognostica, Calderini Edaagricole
- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Tecniche di produzione animale, Liviana
- Veggetti A., Falaschini A., Anatomia, Fisiologia, Zoognostica, Edagricole
- Cerolini S., Marzoni M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L., Avicoltura e Coniglicoltura, Le Point Veterinaire Italie
Riviste
- L'Informatore agrario, Ed. Informatore agrario
- Informatore zootecnico, Ed. Il sole 24 ore
- Professione allevatore, Ed. Le point Veterinarie Italie
Siti
- http://ec.europa.eu/agriculture/rurdev/index_it.htm , Unione Europea-Politica di Sviluppo Rurale 2007/2013
- www.aia.it, Associazione Italiana Allevatori, Italia
- www.apa.to.it , Associazione Provinciale Allevatori, Torino
- www.inea.it , INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria), Italia
- www.conaf.it , CONAF (Consiglio dell'Ordine Nazionale-Dottori Agronomi e Forestali), Italia
- www.agroforto.it , Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Torino, Torino
- www.agricolturaweb.it , Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Italia
- www.confragricoltura.it , CONFRAGRICOLTURA, Italia
- www.sicurezzaalimentare.info , Portale sulla Sicurezza Alimentare, Italia
- http://agricolturaonweb.imagelinenetwork.com , Agricoltura onweb, Italia
- https://www.veterinaria.unito.it/do/home.pl, Dipartimento di Scienze Veterinarie - DSV
- https://www.disafa.unito.it/do/home.pl - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - DISAFA