
Copywriter
Copy, Scrittore di testi pubblicitari
Il COPYWRITER cura la redazione dei testi della campagna pubblicitaria indipendentemente da quale media venga utilizzato : TV, stampa, radio, affissioni, web… .
È responsabile della stesura di testi di annunci, brochure, pieghevoli informativi, sceneggiature per spot, slogan … per questo deve possedere buona capacità di sintesi, di invenzione testuale e verbale per poter tradurre in forma originale e coerente la proposta pubblicitaria.
Lavora in stretta collaborazione con l’Art Director che si occupa della parte visiva della campagna pubblicitaria. Il loro lavoro è strettamente correlato, per questo non si può escludere l’apporto creativo di uno dei due.
Quali norme regolano la professione
Non vi sono norme specifiche che regolano la professione. Non vi sono albi professionali e/o titoli specifici per accedere alla professione.
Livello EQF
VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici
Che cosa fa
Attività | Descrizione |
---|---|
Analizza la domanda espressa dal cliente | formulata e presentata dal reparto account (responsabile dei rapporti con il cliente) in un documento detto brief contenente tutte le indicazioni e le informazioni necessarie a sviluppare la campagna pubblicitaria o promozionale. |
Idea la campagna pubblicitaria o promozionale | in cui si cerca di generare il maggior numero di proposte originali, chiare e corrispondenti ai contenuti del brief che vengono sottoposte al vaglio interno dell’agenzia. Le proposte ritenute interessanti vengono presentate al cliente per la sua approvazione. |
Produce la campagna pubblicitaria o promozionale |
in cui il soggetto e la sceneggiatura vengono trasmessi a professionisti per essere realizzati (es. fotografi, grafici di animazione, registi, doppiatori…). Nel corso della produzione verifica che il prodotto sia in linea con l’idea originaria e interviene per introdurre correzioni e miglioramenti. Nella fase di post produzione verifica che la parte audio e gli effetti sonori siano funzionali. |
Dove lavora? Ambienti e organizzazione
Il COPYWRITER può lavorare in:
Agenzie pubblicitarie
| in cui generalmente si possono individuare tre reparti:
|
Quali sono le condizioni di lavoro?
Agenzia pubblicitaria
Il COPYWRITER lavora solitamente in agenzie di pubblicità. Il lavoro si svolge prevalentemente in agenzia durante la fase di ideazione e progettazione. Nella fase di produzione, invece, sia l'Art Director che il COPYWRITER si recano sul set, nei teatri e negli studi fotografici per verificare l'andamento del lavoro e per eventuali accorgimenti che migliorino l'efficacia del messaggio. Gli orari dei pubblicitari sono orari d'ufficio, ma in pratica, il rispetto delle scadenze impone sempre ritmi incalzanti. Occorre quindi avere disponibilità di tempo e flessibilità nell'adattarsi a lavorare spesso fino a tardi e, in taluni casi, anche nei week-end.
Il COPYWRITER può anche decidere, in coppia con un Art Director, di fare il free-lance, prestando la propria competenza sia alle agenzie che alle aziende.
Attività e competenze
ATTIVITÀ | COMPETENZE | RISULTATI |
---|---|---|
Analizza la domanda espressa dal cliente |
| Brief (documento di sintesi delle esigenze espresse dal cliente) |
Idea la campagna pubblicitaria o promozionale |
| Prototipo della campagna da realizzare |
Produce la campagna pubblicitaria o promozionale | Sempre in collaborazione con l’Art Director:
| Campagna pubblicitaria o promozionale realizzata |
Quali conoscenze è necessario avere?
Conoscenze specialistiche
Conoscenze specialistiche principali
- Elementi di marketing e comunicazione
- Lingua italiana
- Lingua straniera
- Normativa di riferimento del campo pubblicitario
- Tecniche di comunicazione pubblicitaria
- Tecniche di scrittura
- Tecniche di impaginazione
- Tecniche di stampa
- Tecniche di animazione multimediale
- Tecniche di registrazione audio
- Tecniche di ripresa video
Conoscenze generali
- Elementi di linguistica
- Elementi di psicologia della comunicazione
Che cosa deve saper fare?
Abilità specialistiche principali
- Utilizzare strumenti di marketing (valorizzazione dei propri servizi)
- Applicare tecniche di monitoraggio delle attività affidate a terzi (es. fotografi, scenografi, registi…)
Abilità generali principali
- Applicare tecniche di interazione con il cliente
- Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
- Applicare tecniche di ascolto attivo
Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?
Collaborazione-Cooperazione
lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse
Creatività
ricercare soluzioni originali ed efficaci, approcciare in modo creativo i problemi di lavoro, tentare soluzioni non convenzionali, sviluppare un ambiente favorevole all’innovazione
Flessibilità-Adattabilità
modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone o gruppi
Orientamento al cliente/utente
anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso
Orientamento all’innovazione e al cambiamento
essere aperti a idee e approcci nuovi, saper individuare e cogliere le opportunità, non temere l’errore ma piuttosto viverlo come un’occasione di apprendimento e miglioramento
Percorso formativo formale
Per esercitare la professione del COPYWRITER non esistono specifici requisiti. Non esistono albi professionali o riferimenti normativi vincolanti.
Percorso formativo consigliato
- Comunicazione e culture dei media (LM-92)
- Culture moderne comparate (LM-14)
- DAMS (Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo) (L-3)
- English and american studies (LM-37)
- Innovazione Sociale, Comunicazione, Nuove Tecnologie (L-20)
- Letteratura, filologia e linguistica italiana (LM-14)
- Lingue dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38)
- Lingue e letterature moderne (LM-37)
- Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38)
- Scienze della comunicazione (L-20)
- Scienze linguistiche (LM-39)
- Traduzione (LM-94)
Non esiste un percorso di studi universitario specifico ma è necessaria una buona preparazione culturale di base che consenta al COPYWRITER di muoversi con agilità in campo linguistico, letterario, artistico e cinematografico. È una professione che richiede una costante attenzione alle tendenze del costume, della moda, dello spettacolo.
E’ indispensabile saper scrivere in modo corretto, fluido ed evocativo.
Sul mercato sono presenti corsi specifici organizzati da istituti superiori di comunicazione e scuole di grafica pubblicitaria, ma la loro utilità è ridotta se non si possiede un'attitudine innata e il necessario talento artistico.
Informazioni
Volumi
- Bruno Ballardini, 2006, Gesù lava più bianco. Ovvero come la chiesa inventò il marketing, Minimum fax, Roma
- David Ogilvy, 1998, Confessioni di un pubblicitario, Lupetti, Milano
Riviste
- Pubblico Today, (settimanale), Flor Media
- Archive, Lurzer’s
Siti
- www.lettere.unito.it- Facoltà di lettere e Filosofia
- http://www.lettere.unito.it/cgi-bin/home.pl/View?doc=job_placement/home_bacheca.html- Job Placement della Facoltà di Lettere e Filosofia
- http://www.media2000.it , Media Duemila, rivista on line