Figure Professionali
Professioni

Biochimico, Biochimica

Il BIOCHIMICO è colui che studia le reazioni chimiche complesse che sono alla base dei meccanismi di mantenimento della vita. Analizza e interpreta i processi molecolari e cellulari che hanno luogo in tutti gli organismi viventi (batteri, piante, animali ed esseri umani) al fine di migliorare la sicurezza e la qualità dei cibi, dei farmaci o dei prodotti usati in agricoltura e dei rispettivi processi produttivi. Può anche intervenire per modificare e migliorare i catalizzatori enzimatici coinvolti nei processi biochimici (ingegneria proteica, ingegneria metabolica) al fine di ottenere prodotti biotecnologici innovativi. Opera in un ambito di interfaccia tra la biologia e la chimica con una particolare rilevanza per le cosiddette bio-based industries (agro-alimentare, farmaceutica, chimica verde e bioenergia). Inoltre, in ambito più strettamente clinico, studia i meccanismi molecolari delle patologie, con particolare attenzione alle principali macromolecole coinvolte (proteine, acidi nucleici) fondamentali per la diagnosi, la prognosi e la cura delle principali patologie.

leggi tutto
Figure di prossimità

Quali norme regolano la professione

L’abilitazione alla professione è disciplinata dall'iscrizione all'Ordine dei Biologi in applicazione alla Legge 396/67 e al DPR 328/2001.

Va segnalato tuttavia che l’iscrizione all’Ordine dei Biologi è richiesta soltanto per alcune attività lavorative, che prevedono l’assunzione di responsabilità legale sui risultati analitici o di ricerca.

Requisito per l'accesso all'Ordine Nazionale dei Biologi è costituito dal possesso di un titolo accademico valido per sostenere l'esame di Stato di abilitazione alla professione di Biologo, ai sensi del D.P.R. n. 328/01, e dal conseguimento dell'abilitazione stessa.

Nell'albo professionale dell'Ordine dei Biologi sono, tuttavia, istituite due sezioni:

SEZIONE A: "Sezione dei biologi", cui si accede, previo esame di Stato, con una delle lauree magistrali delle seguenti classi:

Classe LM-6 Biologia

Classe LM-7 Biotecnologie agrarie

Classe LM-8 Biotecnologie industriali

Classe LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Classe LM-61 Scienze della nutrizione umana

Classe LM-75 Scienze e tecnologie per l''ambiente e il territorio

 

SEZIONE B: "Sezione dei biologi juniores” cui si accede, previo esame di Stato, con  un titolo di laurea di primo livello in queste classi:

Classe L-2 - Biotecnologie;

Classe L-13 - Scienze biologiche;

Classe L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura.

L’Ordine Nazionale dei Biologi ha elaborato un codice deontologico per l’esercizio della professione di Biologo (approvato dal Consiglio dell’Ordine con delibera n. 271 del 24 gennaio 2019) http://www.onb.it/2019/01/30/nuovo-codice-deontologico-con-nota-di-accompagnamento/

Con la Legge 3/2018 la professione del Biologo è entrata inoltre a far parte delle Professioni Sanitarie.

Livello EQF

VII livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al secondo ciclo dei titoli accademici

Dove lavora? Ambienti e organizzazione

Il BIOCHIMICO può lavorare in:

Enti pubblici

Laboratori Universitari, Laboratori di Centri di Ricerca (es. C.N.R), dogane e Ministero dell'Interno e della Difesa (Polizia scientifica, Nucleo Anti-Sofisticazioni, ecc.)

Aziende private

che operano prevalentemente nel settore chimico, farmaceutico e agroalimentare e biotecnologico

Laboratori (pubblici o privati)

sempre più specializzati per settore e spesso in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale come alcuni laboratori ospedalieri di chimica clinica e di analisi cliniche e ambientali

Quali sono le condizioni di lavoro?

I BIOCHIMICI sono prevalentemente assunti come lavoratori dipendenti, in particolare nel comparto industriale. Nelle società private inizialmente possono essere proposti contratti di collaborazione e solo in un secondo tempo un contratto a tempo indeterminato. Possono, tuttavia, essere consulenti per la ricerca nel settore pubblico e privato.

L’accesso al pubblico impiego avviene con il superamento di un concorso.

Il grado di autonomia professionale e le possibilità di carriera variano in funzione dell’attività svolta.

 

AZIENDE PRIVATE

I BIOCHIMICI operano in stretta collaborazione con diverse aree aziendali: Produzione, Qualità, Sicurezza e Ricerca e Sviluppo. Svolgono prove pratiche e sperimentazioni che mirano a verificare la possibilità di ottenere cibi, farmaci e prodotti agricoli migliori e ad ottimizzare i processi produttivi con minore impatto ambientale e maggiore sostenibilità energetica.

 

LABORATORI (pubblici o privati)

In laboratori più strettamente sanitari e di ricerca medica, il BIOCHIMICO lavora con genetisti e medici per condurre test volti a individuare patologie, disturbi genetici e altre anomalie.

Nei laboratori che si specializzano nella ricerca industriale, la figura del BIOCHIMICO, grazie anche alle sue competenze trasversali, interagisce con chimici, ingegneri, impiantisti, chimici-farmaceutici, fisici, ecc.

 

Indipendentemente dal contesto in cui sono inseriti, i BIOCHIMICI lavorano prevalentemente in laboratori dotati di apparecchi sofisticati. Le misurazioni delle biomolecole si effettuano con metodi indiretti spesso basati sulla spettroscopia (radiazioni elettromagnetiche) e non è possibile alcun tipo di osservazione diretta con le comuni tecniche microscopiche (incluso il microscopio elettronico) delle molecole biologiche più importanti. La risoluzione tridimensionale delle macromolecole con cui lavora il biochimico è possibile solo grazie alla cristallografia e alle radiazioni di sincrotrone e al NMR (tecnica spettroscopica) e spesso ci si basa su modelli computerizzati per progettare gli esperimenti. Siccome le macromolecole biologiche sono in scala nanometrica, i BIOCHIMICI sono di fatto dei NANOBIOTECNOLOGI.

L’orario di lavoro è solitamente di 36-40 ore/settimana ed è spesso richiesta una certa flessibilità.

L'attività si svolge prevalentemente in laboratori dove è possibile essere esposti a sostanze chimiche e/o biologiche anche pericolose, pertanto deve conoscere e rispettare la normativa in materia di sicurezza, utilizzando correttamente gli appositi dispositivi di protezione individuale.

Attività e competenze

Le attività variano a seconda del campo di impiego e possono essere attività di ricerca pura o applicata o attività di analisi campionarie come quelle previste dalla normativa sul Controllo di qualità e sulla Sicurezza degli ambienti.

ATTIVITÀ

COMPETENZE

Pianificazione e coordinamento delle attività di ricerca sulla base delle indicazioni del committente che può essere esterno o interno,  nel caso in cui il laboratorio sia all’interno dell’azienda

  • Analizzare il problema
  • Definire l’ipotesi di ricerca
  • Studiare la documentazione scientifica esistente (articoli di riviste scientifiche, testi, manuali)
  • Individuare i/il test da effettuare (e, conseguentemente, i protocolli da seguire, gli strumenti da utilizzare, i campioni da studiare e le principali basi di dati pubbliche a cui riferirsi nella progettazione dell’esperimento)
  • Valutare tempi e metodi di realizzazione

Sperimentazione  e validazione in laboratorio -  eseguendo test ed analisi per scoprire la composizione chimica degli organismi, isolare e identificare ormoni, enzimi, vitamine, allergeni; studiare gli effetti di alimenti, farmaci, ormoni, vitamine, minerali, enzimi su tessuti e processi vitali di organismi viventi; studiare le modalità di sviluppo delle cellule

  • Leggere e interpretare protocolli sperimentali e meccanismi di funzionamento, classificare organismi
  • Realizzare varie tipologie di test sperimentali
  • Rilevare e valutare dati analitici e sperimentali con modalità informatiche
  • Analizzare i dati con metodi statistici di base
  • Elaborare statistiche
  • Interpretare i risultati dei test effettuati

Valutazione del rischio biologico e definizione dei criteri di qualità - si tratta sempre di eseguire analisi, ma con l’obiettivo non tanto di sperimentare, quanto di verificare e certificare lo standard di riferimento della qualità dei prodotti e dell’ambiente

  • Valutare e analizzare dati analitici (anche con l’ausilio di sistemi informatici)
  • Elaborare statistiche
  • Interpretare i risultati dei test effettuati
  • Redigere un referto

Divulgazione dei risultati dei lavori fatti - a seconda dell’ambito professionale in cui lavora, redige rapporti di ricerca, articoli scientifici o documentazione burocratico-amministrativa o produce  referti. Partecipa a convegni, seminari e gruppi di lavoro esponendo i risultati dei propri lavori.

  • Redigere varie tipologie di documentazione (da referto di analisi a rapporto di ricerca, non di rado in inglese)
  • Presentare il processo della ricerca condotta con successo, dalle ipotesi iniziali alla conferma finale
  • Stabilire i parametri per la riproducibilità

Quali conoscenze è necessario avere?

Conoscenze specialistiche

  • Biochimica descrittiva delle macromolecole e metabolica
  • enzimologia e biocatalisi
  •  ingegneria proteica
  • Ingegneria metabolica
  • biochimica metabolica di organismi di interesse industriale
  •  bioreattori e processi fermentativi
  • proteomica
  • Chimica organica, Chimica analitica e Chimica Biologica Metabolica
  • Chimica fisica
  • Biomonitoraggio
  • Fondamenti di Chemiometria

Conoscenze generali

  • Matematica, Informatica, Statistica
  • Standard di qualità
  • Normativa UNI EN ISO 
  • Normativa in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente
  • Normativa ambientale regionale, nazionale e comunitaria, sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi 
  • Procedure e standard amministrativo burocratici della Pubblica Amministrazione
    • Lingua straniera (Livello Tecnico Scientifico)

Che cosa deve saper fare?

Abilità specialistiche principali

  • Applicare principi di bio-separazione
  • Applicare tecniche di identificazione di sostanze biochimiche
  • Applicare tecniche di saggio delle attività enzimatiche
  • Applicare metodiche e tecniche di analisi di laboratorio
  • Applicare metodiche e tecniche di analisi statistica dei risultati numerici
  • Applicare criteri di valutazione dei tempi di esecuzione di un’analisi di laboratorio
  • Applicare criteri di valutazione degli strumenti, delle tecniche e delle metodologie necessarie per l’esecuzione di un’analisi di laboratorio e la valutazione dei risultati
  • Applicare tecniche di biomonitoraggio
  • Applicare tecniche di rappresentazione dei processi e metodi per ottimizzarli

Abilità generali principali

  • Applicare tecniche di verifica delle procedure e delle normative
  • Applicare procedure di redazione di relazioni tecniche su interventi effettuati
  • Applicare standard di qualità e sicurezza
  • Applicare tecniche di comunicazione scientifica
  • Applicare tecniche di redazione di report di ricerca
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuale

Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare?

Accuratezza

operare con precisione, minimizzando gli errori e ponendo una costante attenzione alla qualità e al controllo dei risultati del lavoro

Collaborazione-Cooperazione

lavorare in modo costruttivo e in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi comuni, condividere progetti, informazioni e risorse

Logica-Pensiero analitico

comprendere le situazioni, scomponendole nei loro elementi costitutivi, individuando relazioni e sequenze cronologiche e valutare le conseguenze in una catena di cause ed effetti

Pensiero concettuale

riconoscere modelli astratti o rapporti fra situazioni complesse, definendo problemi anche mediante l’uso di metafore e analogie; ricomporre idee, questioni e osservazioni in concetti; identificare aspetti chiave di situazioni complesse

Percorso formativo formale

Per quanto riguarda i percorsi formativi, il BIOCHIMICO trova migliore definizione a livello europeo (in particolare nel Regno Unito) e oltre oceano, piuttosto che in Italia. In Italia, infatti, non esiste un corso di laurea specifico e la professionalità del BIOCHIMICO è associata a lauree di primo livello come Biologia e Biotecnologie e di secondo livello come lauree magistrali in Biologia molecolare e Biotecnologie industriali.

Percorso formativo consigliato

Sebbene non sia esplicitamente richiesto dalle Aziende Private, è consigliabile essere iscritti all'Ordine dei Biologi. L’abilitazione alla professione è disciplinata dall'iscrizione all'Ordine dei Biologi in applicazione alla Legge 396/67 e al DPR 328/2001. Requisito per l'accesso all'Ordine Nazionale dei Biologi è costituito dal possesso del titolo accademico (la laurea in Scienze Biologiche ed, ai sensi del D.P.R. n. 328/01, alcuni altri titoli accademici) valido per sostenere l'esame di Stato di abilitazione alla professione di biologo, e dal conseguimento dell'abilitazione stessa.

Esiste un’unica figura di biochimico con riconoscimento formale che è il BIOCHIMICO CLINICO. Per essere un biochimico clinico è necessaria un’ulteriore specializzazione  successiva alla  laurea magistrale. L’accesso alla specializzazione è a numero chiuso, ma aperta a differenti corsi di laurea, tra i quali medicina e biologia.

Come si sviluppa la carriera?

Nell’arco della sua carriera il BIOCHIMICO può ampliare le proprie responsabilità rispetto alle funzioni di coordinamento.

Inoltre, se iscritto all’Albo, può lavorare autonomamente come consulente.

Video

Le interviste ai professionisti e gli approndimenti sui luoghi di lavoro.

Guarda i video

Statistiche

Analizza le statistiche del mercato del lavoro.

Guarda le statistiche